FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] tracciato e modulo presentano le iscrizioni della villa di Benedetto Rizzoni a Quinzano nei pressi della città. Ancora il poesie per la sua amata Pellegrina da Campo (ms. Marciano it. IX.257 [6365]) composte durante il soggiorno veronese tra il '65 ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] grande caratura, che diverrà poi papa col nome di Clemente IX (1667-69). La protezione accordata da Rospigliosi al G ancora vi si trovano, fra cui un Totila dinanzi a s. Benedetto datato 1676. Opere intonate a un classicismo composto e senza esiti ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] , I viaggi, a c. di A. Gimorri, Modena 1924, pp. IX s.; Relazioni... di amb. lucchesi... a c. di A. Pellegrini, 1896), pp. 79-94 passim; G. B. Intra, Il monastero di S. Benedetto Polirone, in Arch. stor. lomb., XXIV (1897), p. 321; Hungarica..., a ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] 40, 47, 50, 52 s., 57 s., 64; Il “Chronicon” di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920, ); Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille. II: secoli IX-X, a cura di R. Cessi, Padova 1942, n. 36, ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] morte, G. sarà ricordato come legislatore da Benedetto del Monte Soratte. Nonostante l'intenzione espressa nei degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 384-386; G. Arnaldi, Berengario, ibid., IX, ibid. 1967, pp. 7-9, 11-15; B. Ruggiero, Il Ducato di Spoleto ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] (III) e Niccolò (I), i suoi cugini Azzo (IX) e Bertoldo, figli dello zio Francesco, furono proclamati signori di al soglio di Pietro il cardinale Giacomo Fournier, che assunse il nome di Benedetto XII.
Sul finire dell'anno l'E. si recò a Lerici, ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] pone il M. tra gli interlocutori della Disceptatio convivialis dove, con Benedetto Accolti e Niccolò Tignosi, discute del rapporto tra leggi e medicina Il M. tradusse in versi latini il I e il IX libro dell’Iliade realizzando così, sia pure in minima ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Sempre a Rieti sistemò poi all’interno la dimora di Benedetto Cappelletti, edificando due case più piccole, una delle quali non e due anni dopo l’altare maggiore, poi restaurato da Pio IX alla fine degli anni Cinquanta del secolo.
Il primo interesse ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] in Roma"). Fu qui che pubblicò, con una dedica a Benedetto XIV, la sua prima opera, il De veteri ac novo iure romana che erano venuti imponendosi nelle "ricerche più recenti" (p. IX). Si trattava, più o meno trasparentemente, di un nuovo attacco a ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] commissioni veneziane nel carnevale (il metastasiano Demofoonte al S. Benedetto e il dramma giocoso La discordia fortunata al S. «Passione» tra Jommelli, P. e Morlacchi, in Musica e storia, IX (2001), pp. 145-175; R. Mellace, Il pianto di Pietro: ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.