MARSICA
A. La Regina
Era così denominato anticamente il territorio che si estendeva intorno al lago Fùcino, ad esclusione delle sponde nord-occidentali abitate dagli Equi. La M. era attraversata dalla [...] appartenevano alla provincia Valeria.
Marruvium (S. Benedetto dei Marsi) e Antinum (Civita d'Antino Per i giacimenti preistorici cfr.: A. M. Radmilli, in Bull. Paletn. It., N. S., IX, 1954-55, pp. 74-105; id., in Boll. Soc. Geol. It., LXXV, 1956, pp ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] Il territorio era fertile e ricco di olivi. Il monastero di S. Benedetto risale al 529 (Greg. M., Dial., II, 8). Distrutta da costruzioni religiose sorsero più a nord e diedero vita nel IX secolo all’abitato di San Germano, in seguito denominato C ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
P. Pelagatti
Studioso di antichità classiche. Figlio naturale di un Orsini, nacque a Roma l'11 dicembre 1529 e ivi ìl i8 maggio 160o. Fu sepolto in S. Giovanni Laterano. E. Q. Visconti [...] restano, dell'O., oltre a un elogio in versi greci di Benedetto Egio, del 1555 una traduzione di Apollodoro, con testo a fronte, ; pure ad Anversa, nel 1568, uscirono i Carmina IX illustrium foeminarum, mentre sono del 1570 gli Elogia virorum ...
Leggi Tutto
PLANINA (Planina)
G. Annibaldi
Città dell'interno del Piceno nella Regione V Augustea, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, iii); demotico Planinenses o Pleninenses (C. I. L., iii, 6202; v, 6441; vi, [...] e de Planio. Si hanno due iscrizioni (C.I.L., ix, 5714), di cui una ci fa conoscere la tribù a cui , Fermo 1796, p. 117 e XXI p. 81; G. Annibaldi, San Benedetto e l'Esio, Iesi 1880; V. Duhn-Messerschmidt, Italische Graeberkunde, Heidelberg 1924-1939 ...
Leggi Tutto
Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCIA (Nursia)
U. Ciotti
Situata in un altipiano ai piedi dei Monti Sibillini, era il centro più settentrionale della Sabina inclusa poi nella IV regione augustea, [...] avanzi murari che si conoscano sono quelli rimessi in luce sotto la chiesa di S. Benedetto, riferibili ad un grande edificio di carattere pubblico del I secolo.
Bibl.: C.I.L., IX, p. 427; E. C. Evans, The Cults of the Sabine Territory, New York 1939 ...
Leggi Tutto
MARRUVIUM o MARRUBIUM
A. La Regina
Capoluogo dei Marsi, ad E del lago Fùcino, in località detta La Civita, presso S. Benedetto (Pescina). Una strada che si diramava da Cerfennia la univa alla via Valeria [...] D. Romanelli, Topografia istorica del R. di Napoli, III, 1819, p. 178 ss.; H. Nissen, Ital. Landesk., II, Berlino 1902, p. 456; C. I. L., IX, p. 349 ss.; Eph. Epigr., VIII, p. 40; Not. Sc., 1878, p. 254; 1886, p. 86; 1887, pp. 42, 291; 1888, pp. 395 ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.