PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] nobili Matthaeia; De gente Maxima, in Spicilegium Romanum, a cura di A. Mai, IX, Roma 1843, pp. 549-591; De gente Sabella, a cura di E. Celani amici eruditi: Antonio Agustín, Ottavio Pantagato, Benedetto Egio, Gabriele Faerno, Gentile Delfini, Annibal ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] difese nel 1676, come fecero ancora molto tempo dopo la sua morte Benedetto XIV (nel 1747, 1749, 1754) e Pio X nel 1914.
su di essi vedi Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. 707. Vi furono edizioni posteriori di alcuni estratti delle opere ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] Incoronazione della Vergine con i ss. Bernardo e Benedetto, realizzata secondo lo schema dell'Ascensione di S in Cremona, V (1933), pp. 227-232; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 812-824; F. Voltini, B. G. detto il Soiaro ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Parigi. I giudizi altalenanti di Papi portarono Benedetto Croce a criticare l’opera da un 170, in C. Lucchesini, Memorie e documenti per servire all’istoria del Ducato di Lucca, IX, Lucca 1825; L. Fornaciari, Nella morte di L. P. …, Lucca 1834, pp. 5 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] artisti e letterati (il Bernini, Francesco Lemene, Benedetto Menzini ne ottennero l'amicizia), poeta elegante e la protezione delle monache di Port-Royal.
Alla morte di Clemente IX, nel 1669, il candidato dello "squadrone volante" alla successione fu ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] (ibid., p. 147). Analogamente, nella cappella di S. Benedetto, dove è collocata la statua del santo di Pietro Tenerani, 1999), pp. 387-416; G. Spagnesi, L’architettura a Roma ai tempi di Pio IX (1830-1870), Roma 2000, pp. 59-62, 67-75, 146-148; A. ...
Leggi Tutto
Agatone, santo
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano. Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] 40; I.D. Mansi, coll. 175-80). Non fu però Benedetto a portare a Roma gli atti di questo concilio, perché la morte Bethmann-G. Waitz, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, p. 166; v. G.P. ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] , Giovanni Evangelista, nell'altro i SS. Benedetto, Lucia, Filippo, Caterina d'Alessandria, Niccolò Aia 1934, pp. 529 ss.; L. Rigatuso, B. di Fredi, in La Diana, IX (1934), pp. 214-267; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] Caetani avevano beneficiato della loro disgrazia. Il 23 dic. 1303 Benedetto XI revocò alcune delle pene e delle condanne, ma i Silvestro in Capite. Il culto della beata fu confermato da Pio IX nel 1847 per l'Ordine francescano e nel 1883 fu esteso ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] non datato rilasciato da Enrico II al papa Benedetto VIII, che confermava i diritti della Chiesa romana Handschriften, in Euntes docete, XXII (1969), pp. 547-64; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 1233-36; Enc. Catt., II, coll. 1916 s. ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.