• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [256]
Religioni [69]
Arti visive [60]
Musica [50]
Storia [46]
Letteratura [34]
Diritto [14]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [7]
Comunicazione [4]

CALEGARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEGARI (Callegari) Claudio Strinati Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] Condivise l'ammirazione di quei maestri per la musica di B. Marcello, nel cui stile compose sei Salmi. Non pubblicò le proprie e G. Rossi, Venezia aprile 1807, teatro S. Benedetto). Quest'ultima opera può essere considerata il più importante successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCINELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINELLI, Bernardino Carla Sodini PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta. Fu [...] grotta situata sotto il santuario di S. Michele e, dopo averle benedette e segnate con le iniziali M † A, le fece distribuire all di San Michele nella sua celeste basilica dal p. f. Marcello Cavalieri dell’ordine de’ Predicatori..., Napoli 1699, p. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – GIOVANNI IV DI BRAGANZA – FILIPPO IV DI SPAGNA – LEOPOLDO I D’ASBURGO – BARTOLOMEO BEVERINI

MANDOSIO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDOSIO, Prospero Massimo Ceresa Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] prosa con prologo per musica (Il sospetto), dedicata a Benedetto Pamphili, ventitreenne patrizio romano, poco più tardi creato è una tragicommedia in prosa, dedicata a mons. Marcello Rondinini, uditore della Sacra Rota romana. Essendo anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI CINELLI CALVOLI – VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO MAGLIABECHI – BENEDETTO PAMPHILI – BIBLIOTECA ESTENSE

MANNINI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNINI (Manini), Giacomo Antonio Simona Dolari Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] Monte nella cappella con il dipinto di S. Aniano di Benedetto Gennari e quelle in S. Maria dei Servi nella cappella di J.T. Spike, XLIII, New York 1982, pp. 23-30; Marcello Oretti e il patrimonio artistico privato bolognese, indice a cura di E. Calbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BURRINI – FERDINANDO GALLI BIBIENA – GIOVANNI GIACOMO MONTI – CARLO CESARE MALVASIA – FRANCESCO FARNESE

FERRARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Francesco Susanna Misiano Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] nel nuovo altare un'antica urna di porfido, dove papa Benedetto XIII pose le reliquie dei martiri nel 1726. La in Boll. d'arte, LXI (1976), 1-2, pp. 110 s.; L. Gigli, S. Marcello al Corso, Roma 1977, pp. 57, 59, 61; A. Blunt, Guide to Baroque Rome, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donato, Donado), Ermolao Paola De Peppo Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] ". cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti Croci Benedetto, b. 1155, test. del 23 ott. 1451). Da lei aveva 1459, sposò nel 1466 una figlia di Pietro del fu Antonio Marcello) e due femmine, una maritata a Lorenzo del fu Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELETTO ATTENDOLO – CONSIGLIO DEI DIECI – PASQUALE MALIPIERO

COLTELLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni Alfred A. Strnad Katherine Walsh Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] Dini de Seta -, Petronio - sposato con Mea, figlia di ser Marcello "de Pizanis" -, Biagio e Francesco dei quali non si hanno il cui risultato fu la decisione di deporre Gregorio XII e Benedetto XIII e di eleggere un nuovo papa. Quest'ultimo - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MARE, Paolo Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MARE, Paolo Marcello Carlo Fantappiè Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] Sanità dei carmelitani scalzi, essendo padrini il patrizio Marcello Durazzo e la dama Barbara Durazzo Brignole. Compì febbr. 1824, lasciando la sua modesta eredità al convento di S. Benedetto e ai teresiani di Pisa. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo Antonella Pagano Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] con altri confratelli in Egitto nel 1719 e nel 1722 fu destinato, dal prefetto della missione p. Benedetto da Teano, con il confratello Marcello da Nicia a Mokha, centro commerciale del Mar Rosso situato sulle coste della penisola arabica. Avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVANI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Aldo Rodolfo Sacchettini – Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni. Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] Al teatro La Fenice fu Antonio in La grande speranza di Marcello Rietmann, con la regia di Luigi Squarzina (1960). Nel grande diffusione, come Il conte di Montecristo, diretto da Umberto Benedetto (1963) e I vecchi e i giovani di Pirandello, per ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – WALT DISNEY PRODUCTIONS – ERCOLE LUIGI MORSELLI – ARCIVESCOVO DI REIMS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 45
Vocabolario
essenzializzare
essenzializzare v. tr. 1. Nella filosofia di Benedetto Croce, individuare gli elementi fondamentali di un concetto. 2. Per estensione, ridurre ai termini essenziali; anche nella forma intr. pron. ♦ Inutile dire che la poesia di Ulrico Abelardo...
salmo
salmo s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali