CIAMPI, Francesco
Francesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] Pariati, regio ducal teatro, 28 agosto), e a Mantova il Lucio Vero ela Zenobia. Nel 1729, per interessamento di BenedettoMarcello, il C. ottenne una scrittura a Venezia, per il teatro S. Giovanni Crisostomo, dove in autunno fu rappresentato l'Onorio ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Gian Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] il permesso di entrare nell'impero.
Il B. venne incaricato nel 1895 dell'insegnamento di armonia complementare nell'istituto BenedettoMarcello; alla fine del 1902 vi divenne insegnante titolare di armonia e contrappunto e ai primi del 1903 gli fu ...
Leggi Tutto
COCCON, Nicolò
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Venezia il 10 ag. 1826 da Antonio e da Marianna Bognolo. Fece severi studi musicali nell'orfanotrofio dei gesuati con E. Fabio discepolo di B. Furlanetto. [...] meriti ebbe molte cariche ed onorificenze: dal 1882 al 1897 tenne la cattedra di armonia e contrappunto al liceo "BenedettoMarcello" di Venezia; fu preside onorario della scuola popolare di musica fondata nel 1876, membro delle commissioni di esami ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] all'università di Padova. Nel 1927 curò un'edizione rinnovata, con prefazione e note, del Teatro alla moda di BenedettoMarcello (Milano; n. ediz. 1956).
Pubblicò in seguito ancora numerosi saggi di critica e storia musicale, oltre che di letteratura ...
Leggi Tutto
D'ALAY, Mauro (Maurino)
Alberto Iesuè
Nacque a Parma verso la fine del sec. XVII. Come violinista compare la prima volta il 15 ag. 1712, festa dell'Assunta celebrata nella cattedrale di Parma: qui è [...] archi e organo, Concerto in mi bem. maggiore per archi e organo, Concerto XII in sol minore (Venezia, Conservatorio BenedettoMarcello, Fondo Torrefranca, cart. mus. 20); Suonate a violino solo col basso (Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Maiella ...
Leggi Tutto
CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] , su commissione del Comitato franco-tedesco di celebrazioni wagneriane. Nella stessa temperie di gusto si inserisce il busto di BenedettoMarcello per il conservatorio musicale di Venezia. Nel 1911 espose alla Graves Gallery di Londra; l'anno dopo a ...
Leggi Tutto
BETTI, Pasquale (detto Pasqualino)
**
Nacque a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo il Nerici, sarebbe nato circa il 1660, ma questa data è da ritenersi errata, considerando quelle successive [...] Osservazioni per ben regolare il coro dei cantori della Cappella Pontificia…,Roma 1771, p. 215; [G.Sacchi]. Vita di BenedettoMarcello… con l'aggiunta delle risposte alle censure dei signor Saverio Mattei…,Venezia 1788, p. 26; L. Nerici, Storia della ...
Leggi Tutto
ALBERGHI, Domenico, detto Mimo
Piero Zama
, detto Mimo. Suonatore di corno, nato a Faenza il 23 luglio 1865da Filippo e da Anna Mazzotti. Esordì come cornista e poi primo cornista nella banda comunale [...] , pur avendo superato i limiti d'età stabiliti nel bando di concorso, fu chiamato ad insegnare nel conservatorio BenedettoMarcello di Venezia, dove rimase fino al 1913; nel 1927 fu nominato socio effettivo dell'Accademia nazionale di musica antica ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] attribuito erroneamente nel Répertoire international des sources musicales (RISM, s. B/1, 1604/8) a B. Marcello.
Benedetto morì a Ravenna il 2 marzo 1637.
Giovanni Crisostomo sembra da identificarsi con Vincenzo, altro figlio di Giovanni, battezzato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] fila di discussioni interrotte o giunte a punti di rottura, come sarà per la politica concordataria iniziata sotto i pontificati di Benedetto XIII e di Clemente XII.
Se grande è il fervore di B. XIV, difficili sono le condizioni entro cui la sua ...
Leggi Tutto
essenzializzare
v. tr. 1. Nella filosofia di Benedetto Croce, individuare gli elementi fondamentali di un concetto. 2. Per estensione, ridurre ai termini essenziali; anche nella forma intr. pron. ♦ Inutile dire che la poesia di Ulrico Abelardo...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...