SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] 1904, e lo scioglimento del cenacolo solariano di San Benedetto coincisero con il declino della scuola e soprattutto con ; C. Pelosi, Dall’intransigenza al governo. Carteggi di Giuseppe Micheli (1891-1926), Brescia 1978, passim.
F. Boasso, La coltura ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] composizioni dedicate a singole personalità attive a Milano – come Benedetto Pieni (membro degli Inquieti), Giovanni Battista Niguarda e Marco pp. 95, 110; G. Scrimieri, Annali di Pietro Micheli: tipografo in Puglia nel 1600, Galatina 1976, ad vocem; ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] Fondo Bigazzi, n. 343 (n. 51 missive al balì Benedetto Lisci di Volterra, dal 1784 al 1797); altre lettere e a cura di E. Codignola, Firenze 1941-1942, ad Indicem; E. Micheli, Storia dello Studio pisano dal 1737 al 1799, in Annali delle università ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] Osanna Andreasi, S. Antonio di Padova, S. Francesco da Paola, S. Benedetto e S. Anselmo – in parte su muro in parte su tela – Sacra Famiglia con s. Simone Stock (del mantovano Leonardo Micheli); a Nuvolato, nella parrocchiale la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] P. Matteri Gentili, A. Boggiano Pico, G. Micheli, S. Minocchi, destinati ad assumere ruoli significativi nella De Carmine Ausonii quod inscribitur Ludus septem Sapientium, ibid. 1926; Benedetto di Norcia, ibid. 1928; Il Dies irae e l'innologia ...
Leggi Tutto
MIGNECO, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] cultura di opposizione 1930-1945 (catal.), a cura di M. De Micheli, Milano 1985; G. M. Catalogo generale, I, a cura di di M., Palermo 1999; C. Caselli, G. M. (catal.), San Benedetto del Tronto 2000; T. Pugliatti, Le mostre del «Fondaco» (dal 1950 ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] P. Mattei Gentili, V. Bianchi Cagliesi, A. Boggiano, G. Micheli ed altri.
L'iniziativa più importante del circolo fu la nascita, . 1915.
Negli stessi giorni, il 30 marzo 1915, Benedetto XV gli affidava la presidenza dell'Opera nazionale della buona ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] monografico: Rutelli, pp. 1-13, 16-32; M. De Micheli, La scultura dell’Ottocento, Torino 1992, pp. 248, 250, .; R. Messina, Ottocento siciliano dimenticato. Tre scultori palermitani: Benedetto Civiletti, Vincenzo Ragusa e M. R., in Dialoghi di storia ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] , lasciando la sua modesta eredità al convento di S. Benedetto e ai teresiani di Pisa.
Fonti e Bibl.: Archivio di arti e mestieri [Genova], 1º ott. 1870, pp. 176-83; E. Micheli, Storia d. università di Pisa dal 1737 al 1859, in Annali delle univers ...
Leggi Tutto
SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] il territorio di Cerreto, divenendo due di loro (Benedetto Francesco e Anton Nicola) parroci di campagna e il Monografia sul poeta bernesco G.S. S. da Cerreto Guidi, Roma 1973; G. Micheli - G. Pezzatini, G.S. S. uomo, poeta e notaio nella Toscana ...
Leggi Tutto
metamondo
(meta-mondo), s. m. Mondo immaginario o virtuale, che supera i confini della realtà, frutto della speculazione mentale e della fantasia. ◆ Così, gli sforzi dei pupari si sono concentrati soprattutto nella confezione di pupi, che...
postdemocratico
agg. Proprio della postdemocrazia. ◆ Nato da un primo nucleo costituito da un articolo pubblicato nel 2000 su Fabian Ideas (pubblicazione della Fabian Society), il libro di Colin Crouch ha avuto la sua prima edizione proprio...