FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] P. Mattei Gentili, V. Bianchi Cagliesi, A. Boggiano, G. Micheli ed altri.
L'iniziativa più importante del circolo fu la nascita, . 1915.
Negli stessi giorni, il 30 marzo 1915, Benedetto XV gli affidava la presidenza dell'Opera nazionale della buona ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] , lasciando la sua modesta eredità al convento di S. Benedetto e ai teresiani di Pisa.
Fonti e Bibl.: Archivio di arti e mestieri [Genova], 1º ott. 1870, pp. 176-83; E. Micheli, Storia d. università di Pisa dal 1737 al 1859, in Annali delle univers ...
Leggi Tutto
CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] ai neosacerdoti la facoltà di portare le armi.
A questo punto Benedetto XIV nominò il 16 giugno 1746 un visitatore apostolico nella persona del vescovo di Squillace, mons. Nicola Micheli, con amplissimi poteri (cfr. Capialbi, p. 113). Alla morte di ...
Leggi Tutto
metamondo
(meta-mondo), s. m. Mondo immaginario o virtuale, che supera i confini della realtà, frutto della speculazione mentale e della fantasia. ◆ Così, gli sforzi dei pupari si sono concentrati soprattutto nella confezione di pupi, che...
postdemocratico
agg. Proprio della postdemocrazia. ◆ Nato da un primo nucleo costituito da un articolo pubblicato nel 2000 su Fabian Ideas (pubblicazione della Fabian Society), il libro di Colin Crouch ha avuto la sua prima edizione proprio...