I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] zampe anteriori poggianti sulla terra da cui s'innalza una montagna e le posteriori sull'acqua, a rappresentare visivamente la di pace che pose fine al conflitto è edito in SS. Ilario e Benedetto, nr. 23, doc. 1144 o 1146 ottobre 10.
40. Intorno a ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] affrontando la pericolosità dei balli anche nelle encicliche. Prima Benedetto XV che nella Sacra propediem (6 gennaio 1921) comprendere il tempo libero passato al mare o in montagna nell’elenco dei passatempi da regolamentare, come tassello educativo ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] era posta, e Mussolini l’avrebbe ribadita tanto in morte di Benedetto XV quanto in occasione del Conclave che, nel febbraio 1922, , e per la quale un discorso come quello della Montagna apriva gli orizzonti della rivolta e della rivendicazione.
Da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] di Maurizio di Agaunum), la più moderata 'Regola di San Benedetto' si basava invece tanto sulle preghiere quanto sul lavoro quotidiano idee circolavano lungo le vie terrestri, i valichi di montagna e le rotte marine, vie di comunicazione usate di ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] XXVI 2 il verbo si riferisce alla sapienza e preveggenza divina: benedetto sia lo Segnore, che sì mirabilmente sae adoperare!; cfr. Cv provata per Stazio che gli aveva spiegato perché la montagna del Purgatorio avesse tremato: non saprei dir quant' ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] cose che non possono essere considerate se non naturali, come la montagna o il bosco, e altre cose che non possono essere considerate di cui egli era stato, sulle orme del suo maestro Benedetto Croce, seguace: "L'idea del diritto di natura altro non ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] e spettacoli naturali, come un fiore o un uccello, una montagna o una cascata, accanto a esempi tratti dalle arti. Con non hanno lasciato spazio alla considerazione della natura. Per Benedetto Croce, la cui Estetica (1902) inaugura il Novecento, ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] La stufa è la regina della casa in tutte le case di montagna e la stanza della stufa è il posto più importante dove 1993
Carl Barks, Tesori, Walt Disney Company, Milano 2002 [Ill.]
Benedetto Bellesi, La iena ingorda; L'uccello del miele, in La rana ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] inviato in missione segreta insieme a Jacopo Guasconi nella montagna pistoiese per un incontro con gli ambasciatori bolognesi, 25 marzo 1409 dai cardinali delegati da Gregorio XII e da Benedetto XIII per risolvere il problema dello scisma. Ma al di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] emiliana, e i Liguri, presenti invece nelle zone di montagna, permisero il pieno dispiegarsi del progetto romano, attraverso una e nuove acquisizioni. Atti del Convegno (Firenzuola - S. Benedetto Val di Sambro, 28 settembre - 1° ottobre 1989), Bologna ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...