BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] che anzi dopo la sua promozione al pontificato come Benedetto XIV ne decise senz'altro l'archiviazione. Fu palmitum fratrum Servorum beatae Mariae de Observantia, a cura di D. Montagna, in Contributi di storiografia servitana, Vicenza 1964, p. 300.
...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] Fortunati, pievano di Cascina, e sei uomini. Dopo avere pernottato a San Benedetto in Alpe, il M. fu assalito sul passo da un gruppo di e conflitti di parte maturati nei contrasti tra città e montagna - può leggersi come l'esito di un simile collasso ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] documentazione nota agli eruditi fin dal Settecento (Giovanni Benedetto Mittarelli e Giovanni Battista Borsieri). Il 25 aprile conflitti con nuclei signorili circostanti, della pianura e della montagna, e, soprattutto, della lunga e aspra lotta ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] più antiche e nobili di Napoli, appartenente al "seggio" di Montagna. Il padre del C., Andrea, morto nel 1512, faceva parte Question de amor di cui ebbe a interessarsi a suo tempo Benedetto Croce. Dello stesso cenacolo faceva parte Ferrante di Capua, ...
Leggi Tutto
conversione
Gilles Gerard Meersseman
. Della c. morale D. fornisce tre analisi. La prima, introspettiva, parte da un'esperienza propria: racconta egli stesso, nella Vita Nuova (XXXV ss.) come sorse [...] ss.). I peccatori imbarcati con D. verso la montagna della purificazione cantano il simbolico salmo 113 " In exitu di matrimonio... ché non torna a religione pur quelli che a santo Benedetto, a santo Augustino, a santo Francesco e a santo Domenico si ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] D. narra dell'incarico ricevuto di eseguire la mappa di una montagna per la quale erano in dissidio le due Comunità di Angarano e Madonna col Bambino in trono tra i ss. Giovanni e Benedetto. Datata 1520 è quella della parrocchiale di Solagna con S. ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] citazione di apertura, tratta dalla terza ‘lettera dalla Montagna’, sul ruolo del Vangelo come guida della morale – f. 89; Verona, Biblioteca civica, Carteggi, b. 281 (due lettere a Benedetto Del Bene), b. 20 (due lettere ad Anton Maria Lorgna).
J.L. ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] francese. Nel giugno 1590 pubblicò per il tipografo ferrarese Benedetto Mammarello la versione italiana del saggio di René de politici, et militari del molto illustre sig. Michiel di Montagna... Con un discorso se il forastiero si deue admettere ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Gianfranco Contini
Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] nel Fiore XXII I e XXIII 4, i versi sull'assessino col Veglio (della Montagna) e sul Pretegianni, 260-2, prossimi a Fiore II 9-11, e inoltre Fiore, ugualmente assegnata a Lippo, da Luigi Di Benedetto: tre altre stampe sono descriptae dalla Parodi). ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] Nel luglio 1601, recandosi di notte dal cardinale Benedetto Giustiniani scortata da Ulisse Masetti, spenditore a servizio incarnato e con i capelli bruni raccolti in una montagna di riccioli inanellati, discretamente ornata di semplici gioielli ( ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...