PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] di Pindaro Tebano. Si accreditò presso l’aristocrazia romana servendo Benedetto II Giustiniani, principe di Bassano, in veste di segretario e con musiche di Pietro Guglielmi a Roma nel palazzo Odescalchi del duca di Bracciano il 5 luglio, al cospetto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] stilisticamente quasi ricalcato su palazzo Strozzi a Firenze di Benedetto da Maiano. Il palazzo iniziato verso la fine S. Leone Magno, Stato delle anime, 1879; R. Erculei, Il palazzo Odescalchi, in L'Italia, I (1883), pp. 90 s.; Id., Catalogo delle ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] epistolare. Ma soprattutto la C. contrasse amicizia con Baldassarre Odescalchi duca di Ceri, con il quale poi rimase in affettuosa di altri letterati, storici, astronomi, medici. Parlando di Benedetto Del Bene la C. difende la validità delle "dotte ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] con lei a Londra; nel 1880 ebbero un figlio, Daniele Benedetto, così chiamato in onore dei fraterni amici Manin e Cairoli.
favore di S. A. la signora principessa donna Sofia Branicka Odescalchi contro il signor Remigio Cionci, Roma 1882 (con R. ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] romano, aperto a questi orientamenti.
Si avviò tardi al percorso ecclesiastico, su impulso del cardinale arcivescovo Benedetto Erba Odescalchi, suo direttore spirituale, e fu ordinato sacerdote il 23 dicembre 1730. Ottenne vari incarichi: canonico ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] regolarmente per i più importanti mecenati musicali del tempo, fra i quali i cardinali Benedetto Pamphili e Pietro Ottoboni e i principi Livio Odescalchi e Francesco Maria Ruspoli (Casimiri, pp. 164, 169; Kirkendale, passim; Marx, 1968, pp. 125 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] 1427), Como, Biblioteca comunale, Archivio Raimondi-Mantica Odescalchi, Testamenti e codicilli, ms. B 285 fasc. ; B. Giovio, Historiae patriae libri duo, in Opere scelte di Benedetto Giovio edite per cura della società storica comense, Como 1887, pp. ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] .000 franchi annui, equivalente a quella dei Colonna e degli Odescalchi; ancora nel 1872 aveva acquistato per 365.000 lire i di Campofranco, 1860; Memorie storiche della chiesa di S. Benedetto in Piscinula nel rione Trastevere…, 1864.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MOSSI, Giovanni
Antonella D'Ovidio
– Nacque presumibilmente verso il 1680, dato che dal 1694 risulta attivo come violinista a Roma (Sgaria, 1995, p. 1122); viene definito «romano» nei frontespizi [...] liste di pagamento relative a tre oratorii patrocinati dal cardinale Benedetto Pamphilj nella propria residenza privata e nell’oratorio della si sa quanto durò il servizio alla corte dell’Odescalchi; doveva essere cessato nel 1716, anno in cui ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] diversi provvedimenti per lo sviluppo dei commerci emanati da Benedetto XIV e dai suoi successori che ne consentirono l’ il commissario del governo presso la Banca romana, Pietro Odescalchi, informava il segretario per gli Affari esteri della S ...
Leggi Tutto