RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] , su progetto di Piermarini, del monastero di S. Benedetto in collegio delle Canonichesse di S. Carlo, inaugurato il ).
È ancora discussa la datazione del cantiere di palazzo Zaccaria Pallavicino, ancorata al 1784 e al 1790-92. In realtà, ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] e i canali che lo portarono a questa scelta definitiva. I cardinali Benedetto Odescalchi, futuro papa Innocenzo XI (Pizzo, 2002, p. 124), e Sforza Pallavicino (Sforza Pallavicino, 1669) ne favorirono l’inserimento nell’ambiente romano. Solo nel 1664 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] pensò infatti – con l’appoggio tra l’altro di Benedetto Zaccaria, influente mercante con ampi interessi in Oriente – a . Bibolini, Genova 2000, docc. 1124, 1125, I, 7, a cura di E. Pallavicino, 2001, docc. 1237, 1239, I, 8, a cura di Ead., 2002, doc. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] politici del figlio, ricordare come Benedetto partecipasse nel 1525 al famoso giuramento di Pietro Paolo Rubens, Genova 1970, pp. 224-227; Inventione di Giulio Pallavicino di scriver tutte le cose accadute alli tempi suoi (1583-1589), a cura ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] , 1025, 1031, I, 7, a cura di E. Pallavicino, 2001, docc. 1239, I, 8, a cura di E. Pallavicino, 2002, doc. 1247, II, 2, a cura di , Genova 1987, pp. 36 s.; R.S. Lopez, Benedetto Zaccaria ammiraglio e mercante nella Genova del Duecento, Firenze 1996, ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] io ottobre il cardinale Vincenzo Maria Orsini, poi papa Benedetto XIII, indirizzava ai Cesenati una lettera in suo elogio Chesne, Ristoire du baranisme,Douay 1731, pp. 388 ss.; S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, I, Prato 1839; L. Wahrmund, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] però che l'azione del D. non fosse condivisa da Benedetto Spinola, commissario d'armi per l'Oltregiogo. Il cattivo stato senza havere persona perita di ogni scienza della guerra" (Pallavicino, f. 84v): impietoso giudizio implicito sulle sue capacità. ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] in p. Pinelli, n. 3, 1558; palazzo di Benedetto Fieschi in contrada Giustiniani, 1559, non identificato; case di del C. come "caput fabrice" nel cantiere del palazzo di A. Pallavicino al n. 1 (ora Banco di Napoli; 1558-1563); contemporaneamente, con ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] ; ebbe quattro fratelli, tre dei quali, Giacomaccio, Benedetto e Tommaso, vengono definiti "patrizi cremonesi", mentre il Dalla dedica al marchese di Cortemaggiore Gian Lodovico (II) Pallavicino apprendiamo che il Simia fu composto a Roma l'anno ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] , Giovanni Delfino, Domenico Federici, Sforza Pallavicino. Temi fondamentali dell’opera sono la una gentildonna e Per il monacarsi d’una gentildonna nel monastero di San Benedetto d’Aquileia.
Agli anni attorno al 1655-57 risalgono una serie di ...
Leggi Tutto