REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] in legno, ben documentata dal busto reliquiario di S. Benedetto Revelli, di gusto neobarocco (1838; Taggia, parrocchiale), ma in linea con il clima politico del momento: i Pallavicini gli chiesero nel 1848 una statua raffigurante il Risorgimento ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] ai due fratelli spetta la paternità di alcuni affreschi dei palazzi di Agostino Pallavicino (Parma, 1999a, p. 254) e di Francesco Maria Imperiale a p. 71; Zanelli, 2015, p. 30). Ancora per S. Benedetto a Fassolo, tra il 2 agosto e l’11 dicembre 1592, ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] denaro e ordini ai volontari nelle campagne laziali e a Roma.
Del comitato facevano parte, fra gli altri, Giorgio Pallavicino, Crispi, Benedetto Cairoli, Luigi La Porta, Filippo De Boni e Luigi Miceli. Oliva conveniva con Crispi, e con quasi tutta la ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] musica originali di Giulio Cesare Corradi e Carlo Pallavicino, rispettivamente); assunse nel contempo il magistero di delle cantate da camera a voce sola, dedicato al cardinale Benedetto Pamphili.
Dopo Il Giunio Bruto dato al teatro Formagliari di ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] Vi pubblicò, ad esempio, le due monografiette Il cardinale Sforza Pallavicino e la Repubblica di Venezia (quaderni del 10 settembre e del : unica luce vedeva nella predicazione di papa Benedetto XV, come aveva giudicato sterilmente cruento il ...
Leggi Tutto
MAURO, Bartolomeo Ortensio
Angela Romagnoli
– Nacque a Verona, dove fu battezzato il 24 ag. 1634 (Böttcher). Oscuri rimangono i dettagli relativi a famiglia, infanzia e formazione; è noto solo che studiò [...] non la leptospirosi).
Il M. morì a Hannover il 14 sett. 1725, e fu sepolto nella chiesa di S. Clemente. Stefano BenedettoPallavicini, collega e amico, scrisse un sonetto in memoria in cui lo paragona a Catullo ed esorta Verona a onorarlo come e più ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] degli Spinola. Dopo la morte della prima moglie, Maddalena Pallavicino di Nicolò, il padre del G. aveva sposato la fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Siro.
Dalla moglie Benedetta Negroni di Giovan Battista ebbe due maschi e due (o forse tre ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] ), ma rifiutò l’incarico che andò a Cipriano Pallavicino. L’anno successivo rinunciò anche alla commenda di storia di Leno: Cornelio Adro e Arnold Wion, in L’abbazia di S. Benedetto di Leno. Atti della Giornata di studi, Leno ... 2001, a cura di ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] versato.
Rimasto solo, il D. proseguì l'attività di tipografo girovago, trasferendosi presso la corte dei Pallavicino nel nuovo impianto urbano di Cortemaggiore, piccola "capitale" e centro di cultura provvista di istituzioni pubbliche ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] morì a Ferrara il 3 agosto 1533), Girolamo e Benedetto (entrambi scomparsi nel 1482). Sandei affidò l’educazione dei Carpense alle cc. 231r-233r); l’epitalamio attribuito a Battista Pallavicino si legge invece nel ms. Barb. lat. 42 della Biblioteca ...
Leggi Tutto