LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] Bonifacio, si rivolse al duca per denunciare la condotta dei Pallavicini (Rolando e i suoi figli dopo di lui) che duchi di Milano e 300 ducati (1200 lire) al monastero di S. Benedetto di Polirone, nella diocesi di Mantova.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] la Corsica. Nel 1342, morto il 25 aprile Benedetto XII, venne di nuovo inviato ad Avignone: rappresentò la al dogato, mentre la Repubblica si consegnava a Guglielmo Pallavicino, rappresentante dell'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti. Tornato a ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] , sc. 358, f. 17; Francesco Tubino, sc. 240, f. 11; Benedetto Musso, sc. 295, f. 1; Leonardo Chiavari, sc. 289, f. 29 , Bastia 1887, pp. 68 ss., 104 s.; Inventione di Giulio Pallavicino di scriver tutte le cose accadute alli tempi suoi (1583-1589), a ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] situata sotto il santuario di S. Michele e, dopo averle benedette e segnate con le iniziali M † A, le fece latino, che decise di non pubblicare quando seppe che Pietro Sforza Pallavicino era in procinto di darne alle stampe una in italiano.
...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] 1655, nella ristampa delle Opere permesse di Ferrante Pallavicino, queste ultime introdotte da una biografia dello scrittore fabbrica dei divieti. Gli indici dei libri proibiti da Clemente VIII a Benedetto XIV, Milano, 2008, pp. 109 s., 324 s.; M. ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] ricorrente ossimoro morte-vita. Questo il messaggio che Scammacca, con numerosi autori coevi (Emanuele Tesauro, Pietro Sforza Pallavicino, Benedetto Cinquanta) portò avanti nel suo teatro. Molto noto in quegli anni e ammirato come ‘il Sofocle del suo ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] Giovan Battista Marino, Traiano Boccalini, Ferrante Pallavicino; e soprattutto accelerò la stampa di dei divieti. Gli Indici dei libri proibiti da Clemente VIII a Benedetto XIV, Milano 2008, pp. 155-160; Prosopographie von Römischer Inquisition ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] cura di E. Pallavicino, I, 7, 2001, docc. 1169, 1220, 1221, 1226-1235, 1238, 1239, 1299; a cura di E. Pallavicino, 1/8, 1528, Chapel Hill 1996, pp. 182 s.; R. Lopez, Benedetto Zaccaria ammiraglio e mercante nella Genova del Duecento, Firenze 1996, pp ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] primo aiutante di campo del re in sostituzione di Emilio Pallavicino di Priola. Oltre alle simpatie sovrane – era infatti paragonò sfavorevolmente la condotta del generale a quella di Benedetto Cairoli il quale, invece, aveva fatto scudo al ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] Genova 1999, doc. 824, I, 7, a cura di E. Pallavicino, 2001, doc. 1239.
H. Sieveking, Studio delle finanze genovesi nel I, p. 395, II, p. 172; R.S. Lopez, Benedetto Zaccaria ammiraglio e mercante nella Genova del Duecento, Firenze 1996; D. Bezzina ...
Leggi Tutto