CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] de Baif che ne scrisse alla regina madre; né va dimenticata la presenza a corte di un vecchio amico del C., BenedettoTagliacarne (il Theocrenus umanista), precettore dei figli del re. Approfittando d'un viaggio in Francia dell'amico Muzio al seguito ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] di Giovanni Garzoni e Gregorio Cortese. Di notevole ingegno e grande eloquenza, forse apprese il greco da BenedettoTagliacarne detto Teocreno e, come altri umanisti liguri, si interessò alla cultura ebraica, favorita dalla folta presenza sefardita ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] ed Enrico, ebbero come maestro dal 1524 al 1534 il sarzanese Benedetto Tagliacame (Teocreno), che li seguì anche nella loro prigionia in Spagna dal 1526 al 1530; al Tagliacarne successe Guillaume du Maine, cui si può pensare sia stato affiancato ...
Leggi Tutto