PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] , in Alma Roma, XIX (1978), 3-4, pp. 44-48, n. 1; V.H. Minor, An early neo-classical tomb by P., in Apollo, CXIII (1981), 227 44 s.; G. Morello, Il Museo «Cristiano» di Benedetto XIV, in Monumenti, Musei e Gallerie pontificie. Bollettino, 1981 ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Entrambe le opere furono ultimate dall’allievo Benedetto Cacciatori, che sposò la figlia di Camillo ’arte moderna. Le sculture, Milano 1938, pp. 177-187; H. Honour, The Rome of V. P. Leaves from a sculptor’s diary, in Apollo, n.s., LXXVIII (1963), pp ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Bologna e Ferrara nell'affresco centrale del soffitto dipinto da V. M. Bigari. Attorno allo sfondato, la cornice Ignazio, Giovanni Battista, Antonio Abate, Pio V, Romano, Severo e del Beato Benedetto XI nelle nicchie dei pilastri della navata ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] 'industriale Riccardo Gualino, cugino e socio in affari del padre della G. (v. su questo F. Chiapparino, Gualino, Riccardo, in Diz. biogr. degli Italiani i quali Margherita Sarfatti, Luigi Pirandello, Benedetto Croce, Ugo Ojetti) potevano passare dall ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] quattro figli, un discepolo diciottenne, Guido di Benedetto (del quale rimane un dipinto nella chiesa della sua produz., in BCA-Sicilia, IV (1983), 1-4, pp. 83-92; V. Abbate, in Caravaggio in Sicilia. Il suo tempo, il suo influsso (catalogo), Palermo ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] suo catalogo il palazzo in via Cavour 10, autografo di Benedetto Alfieri (1736-39) (Signorelli, 2011, p. 303) e Geometria: un percorso conoscitivo applicato allo studio delle volte ‘planteriane’ in Torino, in Disegnarecon, V (2012), 9, pp. 187-196. ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] +rumore (Tunnel Umberto I, Roma) (Faenza, collezione V. Ghirlandi); Tarantella sarda (Lugo, collezione G.P. 1968.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Arch. privato Francesco Malmerendi; E. Benedetto, M. futurista, documentazione a cura di S. Babini, Roma 1973 ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] anche F. Valesio nel suo Diario di Roma (a cura di G. Scano, V, Roma 1979, p. 276) al 13 sett. 1730 lo ricorda, a proposito , 1973. fig. 2). Uno smeraldo inciso sulle due facce con Benedetto XIV e i ss. Pietro e Paolo fu depositato per ordine del ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] degli altari dei ss. Carlo Borromeo e Benedetto e dei beato Bernardo Tolomei della chiesa di (per Giovanni); S. Faccini, La scultura, ibidem, p. 119 (per Giovanni); V. Sgarbi, Catalogo dei beni artistici e storici di Rovigo. Le chiese, Venezia 1988, ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] dimenticare il dipinto raffigurante il Cardinale Benedetto Erba Odescalchi (Ascona, collegio Papio), Seicento al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1999, pp. 281 s.; V. Zani, Una riapertura su A. L., in Arte cristiana, LXXXVII (1999), pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...