BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] teste di S. Antonio da Padova e di S. Benedetto (Faenza, Pinacoteca comunale) e gli si può assegnare ; A. Venturi, Iquadri di scuola ital. nella Gali. Naz. di Budapest, in L'Arte, V(1900), p. 206; F. Argnani, Una lunetta di G. B. B. seniore,in Rass. ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] ed "entrò nella famosa scuola di Pietro da Cortona". Benedetto Salvago, agente del Senato di Messina a Roma, gli da Messina, in Il Faro, I (1836), pp. 37-49; V. Raciti Romeo, Randazzo. Origine e monumenti, in Memorie dellaclasse di lettere della ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] erano pittori anche il padre Michele e il fratello Benedetto con i figli Michele e Andrea), è continuata . 41 s.; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, V, The Hague 1925, pp. 258-260; M. Salmi, La Madonna di Montenero, in ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] con Bernardino Zaccagni ai lavori della chiesa di S. Benedetto, della quale avrebbe eretto la facciata.
Di Giorgio, Adorni, Parma rinascimentale e barocca..., in Parma la città storica a cura di V. Banzola, Milano 1978, pp. 179, 190; Id., in L'abbazia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] anni si deve datare anche la lunetta con S. Benedetto che benedice un domenicano del Museo civico di Udine, alla storia dell'arte nel Friuli, Venezia 1894, pp. 21, 72-74; V. Bampo, Contributo quinto alla storia dell'arte in Friuli, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] con altre tre alla serie eseguita (settembre 1712) in S. Lorenzo a Firenze per festeggiare la canonizzazione di Pio V (Le truppe benedette dal papa vincono gli ugonotti a Jarnac e Montcornet) e le due tele laterali della cappella Bardi di Vernio in ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] B. Chiarini, II, Napoli 1856, p. 442; IV, ibid. 1858, p. 324; V, ibid. 1860, pp. 281, 439 s., 495; G.A. Galante, Guida sacra ., 13, 25, 28, 37, 49, 51, 53; A. Di Benedetto, La quadreria dei re: promozione, gusto e celebrazione al palazzo reale di ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] insieme con Francesco del Borgo (Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con - C. Kennedy, The chapel of the cardinal of Portugal…, Philadelphia 1964, p. 183; V. Golzio - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XV, Bologna 1968, pp. ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] (1853) di Paolo della Croce e la santificazione di Benedetto Giuseppe Labre (1881), ora nella Fabbrica di S. Pietro storico, Atti; F. Gherardi Dragomanni, Della vita e delle opere di V. Chialli, Firenze 1841, pp. 129, 132 s.; A. Montanari, Cenni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] di Taddeo di Bartolo; due tavole con i Ss. Benedetto e Romualdo al Museo nazionale di S. Matteo, provenienti Milano 1961, II, pp. 49-53; M. Boskovits, Un'apertura per F. N. da V., in Antichitàviva, VI (1967), 2, pp. 3-11; E. Virgili, Notizie edite ed ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...