DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] F. Sanchez), della geometria euclidea, della fisica di P. v. Musschenbroek, della matematica di C. Wolff. Approfondiva intanto la svolse l'incarico affidando la cattedra di metafisica a Benedetto D'Agata, quella di fisica a Vincenzo Zuccarello, ...
Leggi Tutto
storica, scuola Nel campo di varie discipline, indirizzi di studi, che, ripudiando ogni concezione aprioristica, astratta, dogmatica, affermano di volersi avvicinare all’oggetto delle loro ricerche con [...] nome di giovanissima scuola s. è attribuito al gruppo poi costituito da V. Spiethoff, M. Weber e W. Sombart.
Letteratura
Con l’ spiegarlo. E.G. Parodi, V. Rossi, F. Torraca, G. Bertoni, C. De Lollis, F.F. Benedetto, M. Barbi fecero tesoro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Einaudi, Gaetano Salvemini, Antonio Gramsci, Piero Gobetti, Benedetto Croce, Emilio Sereni). Ma ci si ricollega anche, da paesi più ricchi del nostro» (Fuà 1983, p. 45; v. anche Fuà 1981).
In queste visioni il modello distrettuale appariva in grado ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] o a un Pirenne. All'inizio del nuovo secolo in Italia Benedetto Croce apre una lunga stagione di riflessione metodologica e critica sulla A. Borsari, Milano: Mondadori, 2002).
Vázquez de Prada, V. e altri (a cura di), La historiografía en Occidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] di contabilità e di gestione. L’ora et labora di Benedetto da Norcia non era semplicemente la via per la santità buona. Quest’ultima era piuttosto la vita politica e nella politica non v’era posto per chi lavora. Allo schiavo (o al servo) spetta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] nelle Corti che stavano al centro dei mercati (da Benedetto Cotrugli e Leon Battista Alberti, a Leonardo Bruni e Poggio Summa aurea, Venetiis 1570.
Apparatus Innocentii IV PP. in V Libros Decretalium, Francofortii ad Moenum 1570.
Egidio di Lessing, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] che cercano di costruire un’etica mercantile. Innanzitutto, Benedetto Cotrugli, dalmata di Ragusa, che nel 1458 t. 3, 1965; per questo e per gli autori successivi, v. anche Faucci 2000). Egli chiede l’abolizione degli infiniti vincoli e gabelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] marginalism in economics 1870-1920, 1995). Infine, Benedetto Croce apprezzò con riserve il materialismo storico di Marx monetari, «Rivista di storia economica», 1939, 2, pp. 133 e segg.
V. Pareto, Lettere a Pantaleoni 1890-1923, a cura di G. de Rosa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] autori quali Achille Loria, Antonio Labriola, Arturo Labriola, Benedetto Croce fino ad Antonio Graziadei e soprattutto a Piero (homo homini lupus) nel suo contrario homo homini natura amicus (v. Genovesi economista, 2007, p. 42). A volte gli si ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] famiglia si divise in due rami: Mariano e Benedetto. Mariano (1439-1504), famoso banchiere ed 11.446, p. 31; 11.453, pp. 27 ss.; Mss. Chigiani, S.III. 4, nn. 11, 12; R. V, nn. 1-4; Barb. lat. 3552, f. 36; Vat. Lat., 10.747, ff. 10, 14v, 15; 12.618 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...