SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] la morte di Giovanni, avvenuta tra il gennaio e il maggio dell'anno 900, e vide susseguirsi le elezioni di Benedetto IV, Leone V e Cristoforo, che considerò sempre illegittime, come dimostrano i suoi primi atti, datati all'ottavo anno di pontificato ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] a luogo. A Parma, infatti, le parole di Benedetto da Cornetta, secondo quanto ci testimonia Salimbene de Adam .;, Regestum reformationum Comunis Perusii ab anno MCCCLVI ad annum MCCC, a cura di V. Ansidei, Perugia 1935, pp. 180 s., 338; L. Kern, A ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] sua qualità di re di Sicilia - e il papa Benedetto XIII.
Nei colloqui diplomatici, le due parti erano 1976, a cura di R. Ajello, Napoli 1980, pp. 163-181; V. Ferrone, C. G.: un inquieto cattolico illuminato nella crisi della coscienza europea ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] artisti e letterati (il Bernini, Francesco Lemene, Benedetto Menzini ne ottennero l'amicizia), poeta elegante e Le quiétiste espagnol Michel Molinos,1628-1696, Paris 1921, passim; L. v.Pastor, Storia dei Papi,XIV,Roma 1932, passim; M. Petrocchi, Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] a Filippo IV di Francia, vecchio oppositore di Bonifacio, ma niente era stato ancora deciso quando Benedetto morì. il 7 luglio 1304. Il suo successore Clemente V procedette a restituire il cardinalato al C. e a suo nipote (14-15 dic. 1305), senza ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] con la Vulgata. Ugualmente postume, a opera di Benedetto Guidi, furono stampate diverse raccolte dei suoi sermoni. Trent 1545-1547, in Studia monastica, I (1959), pp. 343-377; V. Cremona, L'umanesimo bresciano, in Storia di Brescia, II, La dominazione ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] 55) pure riferibili al Duecento. È nel De septem sigillis di Benedetto da Bari (Bibl. dell'abbazia, 18), del 1227 ca., e South Italian Minuscule, II, Hand List of Beneventan Mss., a cura di V. Brown, Roma 19802 (1914), p. 31; F. Liotto, La miniatura ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] dell'abbazia - e nella miniatura dei Ss. Benedetto e Mauro nel Martirologio e obituario di Saint-Sépulchre peintures du XIIIe siècle, BSNAF, 1923, pp. 247-257; V. Leroquais, Les Sacramentaires et les missels manuscrits des bibliothèques publiques de ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] latini (sec. 9°), e da qui in quelle di Pietro d'Abano (v. Astri). Tutto questo ebbe un preciso riflesso artistico sui codici medievali (Roma, connesse. Né si può tacere dei gruppi scultorei di Benedetto Antelami, eseguiti tra il 1196 e il 1215, e ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] i nomi di due preti romani, Pietro e Benedetto, e dei vescovi Giovanni di Velletri, Giovanni II, p. 259; F. Cognasso, Il papato del secolo decimo (888-1003), in P. Paschini-V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 336-37; F.X. Seppelt, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...