• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
849 risultati
Tutti i risultati [4325]
Religioni [849]
Biografie [2901]
Storia [756]
Arti visive [670]
Letteratura [346]
Diritto [171]
Musica [155]
Diritto civile [127]
Storia delle religioni [111]
Economia [80]

CAMPEGGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Camillo Valerio Marchetti Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] e il 27 settembre, passate le consegne al suo successore, Benedetto Erba, partì per la nuova sede. Ma, prima ancora di di Filippo II, in Nuova riv. stor., LIV (1970), p. 348; V. Marchetti, L'arch. dell'inquisizione senese, in Boll. d. Soc. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURGIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGIO, Francesco Giuseppe Pignatelli Nato a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile famiglia, vestì l'abito della Compagnia di Gesù il 28 giugno 1691, dopo aver trascorso l'adolescenza [...] ..., che serve di confutazione a' voti de'PP.Benedetto Plazza,F. B., e Giuseppe Gravina... contro l 1742-1744, Modena 1906, p. 4242; F. A.Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, V, Venezia 1753, pp. 431-433; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCI, Antonio Serena Veneziani Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] dimorava a Roma, in piazza Ss. Apostoli (Mazzucco). Benedetto XIII lo nominò vescovo di Bovino il 7 febbr. 1729 s.; Arturus a Monasterio, Martyrologium Franciscanum, Romae 1939, p. 277; V. Maulucci, Il governo pastorale del beato A. L. OFM conv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ANTONIO FASANI – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – CANTO GREGORIANO – CARLO DI BORBONE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Francesco Daniel Waley Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] la causa della famiglia. Insieme con il fratello Benedetto entrò in possesso delle proprietà paterne in Campagna e le loro ragioni su quelle della Chiesa. Fonti e Bibl.: Regestum Clementis papae V, Roma 1884-1892, nn. 173, 1901 s., 5837, 7505, 10550; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURONI, Giuseppe Gianfranco Radice Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] di liberare la Chiesa dalla calunnia, Torino 1879; Benedetto XIV e Leone XIII: il card. Noris e M. Billia, Necrologia di G. B., in Il Lagarino (Rovereto), 19 dic. 1885, p. 410; V. Papa, G. B., in La Sapienza, XII (1885), pp. 465 s.; L. Biginelli, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEACQUI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano) Dante Balboni Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] Per circa quattro lustri egli governò alternativamente le abbazie di S. Benedetto in Polirone (dal 21 maggio 1457) e di S. Leccisotti, in Miscellanea cassinese, 16-17, Montecassino 1939, v. Indice; ciò è dovuto probabilmente alla diversità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DEL TASSO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TASSO, Leonardo Marco Collareta Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] Duomo" (Bacci, 1912). In seguito alla morte di Benedetto da Maiano, avvenuta nello stesso 1497, ne rilevò la Main 1940, pp. 31, 35, 458; IV, ibid. 1952, pp.112, 573; V, ibid. 1954, p. 93;J- Pope Hennessy, Catal. of Italian sculpture in the Victoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLI (de Biliis), Francesco Olga Marinelli Marcacci Appartenne a una illustre famiglia eugubina e fu figlio di ser Matteo. Le notizie sulla vita riguardano principalmente la sua attività di vescovo [...] Olivetana della città di Gubbio, c. 30v; Ibid.,ibid., V.F.18: Memorie sul monastero di S. Donato di Pulpiano, 3; U. Pesci,Un protocollo di ser Pietro di Bedo di Benedetto notaio e cancelliere della curia vescovile di Gubbio, Gubbio 1921, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO della Pergola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO della Pergola Antonio Rotondò S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] Cristo crocifisso verso i cristiani del benedettino Benedetto da Mantova, inviatogli dall'eretico Guido Freiburgi. Br. 1901, pp. 870 S.; III, 1, ibid. 1931, p. 40; V, ibid. 1919, pp. 565 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTONI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONI, Timoteo Victor Ivo Comparato Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] 1591. Fu certo la conoscenza fatta a Firenze di Benedetto Varchi e di Lelio Bonsi ad ispirare precocemente al B del 1566 a cisterciensi di Toscana, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 99-106; J. Quétif-J. Echard, Script. Ord. praed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 85
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali