• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
988 risultati
Tutti i risultati [6149]
Storia [988]
Biografie [3058]
Religioni [1067]
Arti visive [962]
Letteratura [398]
Diritto [293]
Storia delle religioni [211]
Diritto civile [186]
Musica [168]
Economia [119]

Pàolo VI papa, santo

Enciclopedia on line

Pàolo VI papa, santo Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] il dialogo con i paesi comunisti avviato da Giovanni XXIII (v. Ostpolitik). Dopo un giubileo straordinario tenuto (1966) per la cura di N. Vian, 1978). Nel dicembre 2012 papa Benedetto XVI ha promulgato il decreto in cui vengono riconosciute le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – POLITICA DELLA SANTA SEDE – NUNZIATURA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo VI papa, santo (7)
Mostra Tutti

Ludovico IV il Bavaro imperatore

Enciclopedia on line

Ludovico IV il Bavaro imperatore Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] per l'opposizione sia di Giovanni XXII sia del successore Benedetto XII a riconoscergli il diritto alla corona, L. ruppe dal papato, di Carlo, figlio di Giovanni re di Boemia (v. Carlo IV di Lussemburgo imperatore), proclamato re nel 1346 da cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA DI BRANDEBURGO – MARGHERITA MAULTASCH – MARGHERITA D'OLANDA – MARSILIO DA PADOVA – GIOVANNI DI JANDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico IV il Bavaro imperatore (3)
Mostra Tutti

Giovanna d'Arco, santa

Enciclopedia on line

Giovanna d'Arco, santa Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, [...] Leone XIII la dichiarava venerabile; Pio X, nel 1909, beata; Benedetto XV, nel 1920, santa; festa il 30 maggio. Eroina della d'amore, nel poema La Pucelle d'Orléans (1775; trad. di V. Monti). F. Schiller, nella tragedia Jungfrau von Orléans (1801), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CHRISTINE DE PIZAN – ČAJKOVSKIJ – CARLO VII – ENRICO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna d'Arco, santa (3)
Mostra Tutti

Pallavicini

Enciclopedia on line

Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] e soldato al servizio dell'Impero e di Venezia; e Ferrante Pallavicino (v.) n I P. di Genova: dai figli di Niccolò, Ansaldo, 1399); Meliaduce, protettore della Maona di Scio nel 1397; Benedetto, che indusse Gaeta a resistere ad Alfonso d'Aragona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – IMPERO NAPOLEONICO – CONCILIO DI TRENTO – ALFONSO D'ARAGONA – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallavicini (2)
Mostra Tutti

Valguarnèra

Enciclopedia on line

- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti di Spagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] dell'Arenella, fu deputato (xxii-xxiii legisl., 1904-13) al parlamento nazionale. Da Giuseppe, la famiglia V. continua nel 20° sec. con i suoi figli: Benedetto (che prese i voti), Corrado e Raimondo e con la discendenza da questi ultimi, i loro figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – PIETRO D'ARAGONA – UNITÀ D'ITALIA – FERDINANDO II – FILIPPO IV

Matilde di Canossa

Enciclopedia on line

Matilde di Canossa Figlia (n. 1046 - m. 1115) di Bonifacio, marchese di Toscana, e della contessa Beatrice di Lotaringia. Sposa di Goffredo il Gobbo (1069), duca di Lorena, poi risposatasi, per motivi politici, con Guelfo [...] V di Baviera (1089); visse nel periodo più acuto della lotta delle investiture, e fu la più valida sostenitrice migliorate le condizioni del suo partito. Fu sepolta nella badia di S. Benedetto di Polirone; in S. Pietro a Roma le fu innalzato, nel sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO VII – ENRICO IV – GUELFO V – DONIZONE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matilde di Canossa (4)
Mostra Tutti

Pèpoli

Enciclopedia on line

Famiglia bolognese che si fa risalire a un Pepulo menzionato in un documento del 1202. I P. si affermarono a Bologna (sec. 13º) con Romeo (m. Avignone 1324) che venne esiliato (1321) dopo il fallito tentativo [...] Riuscì poi a ottenere il riconoscimento della sua autorità anche da Benedetto XII, da cui ebbe il titolo di vicario della Santa Sede (v.). Alle lotte del Risorgimento parteciparono, oltre al conte Carlo (v.) e al marchese Gioacchino Napoleone (v.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VISCONTI – RISORGIMENTO – FRANCESCO I – ARCIVESCOVO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèpoli (1)
Mostra Tutti

Pierleóni

Enciclopedia on line

Famiglia romana, di origini poco note e il cui cognome si fissò alla fine del sec. 11º (v. oltre). Il personaggio che dette l'avvio all'ascesa della famiglia fu, nel sec. 10º, il banchiere ebreo Baruch [...] aiuti finanziarî. Battezzatosi in seguito, al nome di Benedetto aggiunse quello di Cristiano, mentre il figlio si chiamò dieci figli, tra cui Pietro (poi Anacleto II antipapa, v.). L'aumento notevolissimo di potenza suscitò l'ostilità delle altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pierleóni (1)
Mostra Tutti

Campéggi

Enciclopedia on line

Famiglia bolognese, emigrata per qualche tempo a Mantova per vicende politiche. Annovera illustri prelati, giuristi, letterati, tra i quali: Bartolomeo (m. Mantova 1468), che insegnò a più riprese diritto [...] di diritto a Bologna (1485-90) e poi vescovo di Parenzo (1516-33); i nipoti Lorenzo (v.) e Tommaso (v.), figli di Giovanni Zaccaria, benedetto (Mantova 1483 - Bologna 1566), lettore nello Studio di Bologna, autore del poema latino Italidis libri X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CIVILE – CARLO VIII – MANTOVA – BOLOGNA – PADOVA

Sbarra

Enciclopedia on line

Famiglia gentilizia e mercantile di Lucca. Già insignita del marchesato di Lombrici in Versilia, bandita da Lucca (1308) per pochi anni dai Neri, fu dal sec. 14º al 1799 nei primi uffici della repubblica, [...] nota Giovanni di Fiore, inviato come ambasciatore (1341) a Benedetto XII ad Avignone; Fiore, Carlo, Giovanni, Pietro e 1462) di Foligno, di Siena e di Bologna; Agostino (v.), Francesco (v.). Gli S. furono molto conosciuti all'estero col nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – VERSILIA – FOLIGNO – BOLOGNA – LUCCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 99
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali