GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] ufficiale fu rimandato a Napoli dopo il ritorno di Carlo V da Tunisi e nell'attesa si decise di inviare il di A. Gelli, II, Firenze 1858, p. 250; G. Busini, Lettere a Benedetto Varchisopra l'assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1861, pp. ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] , il tutore sicuro dei monaci di S. Benedetto e il suo fedele vassallo. Guaimario, certo -43, 48-50, 55, 64);.Storia de' Normanni di Amato di Montecassino, a cura di V. de Bartholomacis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI, pp. 107 s ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] . Mandato ambasciatore ad Avignone, presso l'antipapa Benedetto XIII, appoggiato dal re di Francia, fu ., XIX (1979), 2, pp. 152-156, 211 s., 250 s., 283 s.; V. Pergiovanni, Gli statuti civili e criminali di Genova nel Medioevo, Genova 1980, p. 145 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] quattro ambasciatori inviati ad Avignone a seguito dell'elezione di papa Benedetto XII, che ebbe luogo il 20 dic. 1334.
A Venezia 1964, pp. 209 s., 217, 220, 222 s., 225, 227, 229; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 8, 16, 20, 26, 40, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] che va dal 7 al 14 marzo 1338. Il 22 marzo Benedetto XII gli conferì la Rosa d'oro. Il suo viaggio ad F. Petrarca, Epistolae seniles, Lugduni 1601, X, 4; G. Villani, Cronica, V, Firenze 1823, pp. 276 s.; La vita di Cola di Rienzo... scritta da ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] fra i quali la Questione sull'Alchimia di Benedetto Varchi. Sperone Speroni lo pose fra gli Ilprimo soggiorno di s. Carlo Borromeo a Roma, Torino 1935, p. 63 n. 104; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1943, pp. 99, 602; VIII, ibid. 1942, pp ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] armato "Faà di Bruno", del cacciatorpediniere "Benedetto Cairoli" per essere, quindi, nuovamente assegnato alla La Marina italiana in guerra, 1915-1918, Milano 1933, pp. 201-210; V. Spigai, Cento uomini contro due flotte, Livorno 1954, pp. 52-73; E ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] rappresentare la Repubblica nella causa fra essa e Benedetto Salerni riguardante i beni di Castelleone (Cremona); dei papi, VI, Roma 1944, pp. 402, 405; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 132 nn. 2 s.; Id., Per ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] che avevano spinto Genova a difendere l'operato di Benedetto Zaccaria, colpevole di aver depredato una nave veneta nelle e dei suoi continuatori, a cura di G. Monleone, Genova 1923-1930, IV, p. 160; V, p. 140; VI, p. 139; VII, p. 16; IX, pp. 228-32, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] 1858, II, pp. 151, 194, 221; G. B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1860, Firenze al tempo dell'assedio, Firenze 1845, II, p. 636; V, pp. 1807, 2106; G. Capponi, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...