Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] raccolti in memoria del XV centenario della nascita di S. Benedetto (480-1980), III, Montecassino 1983, pp. 77-130 v., col. 421.
Catholicisme, VII, Paris 1975, s.v., coll. 1254-55.
Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, V, Herzberg 1993, s.v ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] i centri di Zara, Luzzara, Suzzara e San Benedetto Polirone. Rimase nelle mani dei Mantovani solo il castello IX, Venezia 1786, pp. 101 s.; G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, V, Modena 1795, pp. 39-48; I. Affò, Storia della città di Parma, IV ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] dagli storici contemporanei Giovanni Cambi, Iacopo Nardi e Benedetto Varchi. Il B. è tra i tre o Nardi), Una lettera di I. Nardi sulla mutazionedello stato nel 1527, a cura di V. Fiorini, in Misc. fiorentina di erudiz. e storia, I, Firenze 1886, p. ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] per l'arcivescovo di Bari, quella dell'aprile 1114 a S. Benedetto di Montecassino, del febbraio 1115 a S. Lorenzo di Aversa, di Vito, I, Bari 1897, pp. 72-78; II, ibid. 1899, p. 205; V, ibid. 1902, pp. III s.; Annales de St-Aubin d'Angers, a cura di L ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] Empoli, insieme con il compagno di viaggio Benedetto Pucci, fiorentino, e gli altri corrispondenti dua gradi del sole della linea chenuziale, e si è molto calda e malsana. Qui non v'è né verno né state, sempre è a un modo; e se non fussi le piove ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] porpora cardinalizia dal papa Innocenzo XI, al secolo Benedetto Odescalchi. La creazione avvenne il 2 sett. 1686 , I Barberini, Roma 1959, pp. 178, 184 s., 213, 218 s.; M.V. Mazza Monti, Le duchesse di Modena, Reggio Emilia 1977, pp. 77-88; M. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] c. 411r; 329, cc. 13v-16r; 353, cc. 31v-32v; 355, c. 292rv; 359, cc. 494r-495v; Ibid., 252, Priorista Mariani, V, c. 1138r; Signori, Carteggio. Prima Cancelleria, Missive, 15, 16, 27; Lettera dei Dieci di balia del Comune di Firenze alla Signoria di ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] sfavorevolmente la condotta del generale a quella di Benedetto Cairoli il quale, invece, aveva fatto scudo al al 1900, Roma 1906, p. 318; Commemorazione del tenente generale P. V., senatore del Regno, Roma 1913; F. Crispi, Politica interna. Diario e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] direttamente dalla Chiesa fin dalla morte di Benedetto Caetani, subiva tuttavia frequenti incursioni da parte Chiesa al C. e a Onorato, i quali furono autorizzati da Urbano V, il 6 maggio 1370, a prestargli giuramento di fedeltà, per quella parte ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] protezione del cardinal nepote.
Durante il pontificato di Paolo V, la cui elezione era stata osteggiata dalla fazione filofrancese pensione sulla mensa vescovile di Cremona e l’abbazia di S. Benedetto di Bari, nel 1605). Nei suoi primi anni romani fu ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...