GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] giugno indirizzato al tesoriere generale Benedetto Giustiniani ordinava di disporre presso il 244v; Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Gesuitico, 164: G. Gualterio, Sixti V pontificis optimi maximi ephemerides…, c. 27r; G. Maffei, Degli Annali di ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] di Parma, l'organo della nuova antiquaria fondato da Benedetto Bacchini con l'intento di introdurre e diffondere in et altri ufizidi Firenze, s. d.; n. 8, cc. 159-61 v: Governo di Firenze, s. d.; Ibid. 226: Annotazioni al priorista fiorentino ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] quando Sigismondo si reco a Perpignano presso il papa Benedetto XIII per indurlo a rinunciare alla tiara, come iudiciaires de la même province, I (1329-1630), Chambéry 1864, p. 73; V. de Saint-Genis, Histoire de Savoie, I, Charnbéry 1868, pp. 409 s., ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] di Francesco Senese Casali da Cortona e di Piero di Benedetto Gaetani di Pisa; a questo, in occasione della cerimonia trovavano già a Roma da dove, dopo essersi intesi con Martino V, inviarono due lettere, una al legato pontificio presso Luigi d' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] all'annuncio sicuro della tregua sottoscritta tra la Francia e Carlo V alla fine del 1537, il G. fu inviato all'imperatore sei o sette figli maschi (Marcantonio, Fabrizio, Fabio, Benedetto, Orazio, Camillo e, forse, Vincenzo), tutti sacerdoti tranne ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] fosse messo in contatto anche con Pantipapa Benedetto XIII, allora in Aragona, nel tentativo di poter essere coinvolto nel conflitto che contrappose la sua famiglia al successore di Martino V, Eugenio IV.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Reg. Vat. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] 1786, pp. 379-401; G. B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, a cura di G.Milanesi, 189 221, 258, 309, 327, 372, 374, 394; R. v. Albertini, Das florentinische Staatsbewusstsein im Ubergang von der Republik Zum Prinzipat, ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] a far elevare alla dignità principesca anche il figlio Pandolfo V. Fautore di Bisanzio, insieme con il fratello Atenolfo, abate di Montecassino, in opposizione alla politica del papa Benedetto VIII, fece acquisire al principato di Capua una maggiore ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] diplomatico Giorgio Doria. Al principio del 1566, l'elezione di Pio V fu l'occasione, per il G. e il governo genovese, il G. compose anche versi latini in onore del cardinale Benedetto Lomellini e in occasione delle nozze di Giovanni Battista Doria ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] , ambasciatore a Roma. In tale veste presenta, nel 1721 a Benedetto XIII un progetto per la difesa d'Italia dalla, a suo milioni di scudi posti in castel S. Angelo ancora da Sisto V, e quivi, a veder suo, giacenti inutilizzati. "Destinata - insisteva ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...