PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] in funzione della politica estera, Roma 1998, p. 101; M. Gabriele, Benedetto Brin, Roma 1998, pp. 124, 127; O.O. Miozzi, Le medaglie de Vincennes 2000, p. 32; F. Bargoni - F. Gay - V.M. Gay, Navi a vela e navi miste italiane (1861-1887), Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] gli infedeli, andando incontro anche a ripetuti fallimenti. Pure v'era un problema legato all'incertezza canonica della loro forma , imponendo l'obbligo di adottare o la regola di S. Benedetto o quella di S. Agostino.
La Curia romana cominciò a ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] di Barcellona tra papa Clemente VII e l'imperatore Carlo V e si ebbe presagio di un prossimo attacco congiunto contro (Settimanni, Diario, II, c. 110v); G. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, Firenze 1861, p. 118; Francesco ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] due fratelli, Giovanfrancesco, vescovo di Ascoli, e Benedetto, il futuro cardinale. Ebbe anche contatti con si trovano anche a Madrid (Biblioteca nacional, Mss. 20156 e 20157). V. Fiorini, Catal. illustrativo dei libri,doc. ed oggetti esposti dalle ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] il veneziano Angelo Correr) e presso l'antipapa Benedetto XIII per indurli a rinunciare al papato. libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, a cura di R. Predelli, III-V, Venezia 1883-1901, ad Indices; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, XI ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] coinvolto nelle condanne che già nel 1378 cominciavano a colpire Benedetto e Cipriano. Nel 1389 fu tra i consoli della 476 e 825; per le adunanze nella villa del "Paradiso", v. Il Paradiso degli Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389, romanzo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] ventiduenne, il 30 apr. 1720, impalmava Foscarina Cappello di Benedetto Nicolò (II) detto Agostino, del ramo a Ss. pp. 10-12; per le disposizioni testamentarie della vedova, V. Hunecke, Il patriziato veneziano alla fine della Repubblica. 1646-1797 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] allontanarsi dall'Italia dopo essere stato coinvolto - unitamente a Benedetto Giustiniani e ad Achille Gagliardi - in un misterioso è l'attribuzione al M. di una biografia di Sisto V, di sua mano furono originariamente gli Annali di Gregorio XIII. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] poi, ad Andrea Mocenigo, e quattro maschi, tutti chiamati Benedetto Nicolò, distinti solo dall'ordinale.
Capitano di Vicenza dal novembre XIV che lo invia, come proprio rappresentante presso Filippo V, il d'Estrées abbandona Venezia nell'autunno del ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] giunse alla battaglia sul Hron, tra Levice e San Benedetto, nella quale Souches inflisse ai Turchi una cocente p. 258; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, V, Wien 1859, p. 192; J. Siebmacher, Wappenbuch, IV, n ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...