• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
988 risultati
Tutti i risultati [6149]
Storia [988]
Biografie [3058]
Religioni [1067]
Arti visive [962]
Letteratura [398]
Diritto [293]
Storia delle religioni [211]
Diritto civile [186]
Musica [168]
Economia [119]

Guerra e Resistenza

Cristiani d'Italia (2011)

Guerra e Resistenza Giorgio Vecchio Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’ Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] della violenza fine a se stessa. Il magistero di Benedetto XV, tra l’altro, si muoveva in ben diversa a guardare lontano, a cura di S. Fangareggi, Cavriago 1988, p. 41). 46 V.E. Giuntella, Il nazismo e i Lager, Roma 1979, pp. 259 segg. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Religione e società

L'Unificazione (2011)

Religione e società Guido Formigoni L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Sforza di Napoli o il cardinal Giuseppe Benedetto Dusmet di Catania, seppure inizialmente di R. Aubert, Il pontificato di Pio IX, in Storia della Chiesa, iniziata da A. Fliche e V. Martin e continuata da G.B. Duroselle e E. Jarry, 21° vol., trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

La cultura politica e i modelli istituzionali

L'Unificazione (2011)

La cultura politica e i modelli istituzionali Antonino De Francesco È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] nazionale rispetto al modello francese: nel caso di Benedetto Croce, sottolineando come il Risorgimento fosse opera Unità. Dalla fine del Settecento al 1861, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, Laterza, Roma-Bari 1994, pp. 229-336. A. De Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

PIO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VI Marina Caffiero Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] ecclesiastica sotto la protezione di Vincenzo Orsini, futuro Benedetto XIII, allora vescovo di Cesena, e che changer à son gré et défigurer toute l'organisation de l'Église catholique" (A.S.V., Ep. ad Princ., Pii VI, an. XVI [1790-1791], t. 185, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – GIORGIO III D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI (4)
Mostra Tutti

ASTOLFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTOLFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] , alla fine del sec. X, un monaco di stirpe romana, Benedetto, nel suo Chronicon così ricco di passioni, di colori, di leggende à 757,  in Histoire de l'Eglise,dir. da A. Fliche e V. Martin, V, Paris 1938, pp. 421-430; R. Cessi, Le vicende politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – DONAZIONE DI PIPINO – LEONE III ISAURICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] del quale abbiamo già parlato. All’indole di Benedetto Cairoli repugnava ogni atto subdolo od insidioso. Ma . 1861-1901, Laterza, Roma-Bari 1999. F. Cammarano, M.S. Piretti, V. Zappetti, I deputati, in Le élites nella storia dell’Italia Unita, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] «non rimaneva se non ingoiare l’amaro calice», scrisse Benedetto Croce al proposito (Croce 1967, p. 104). La A. Omodeo, L’età del Risorgimento italiano, Esi, Napoli 1965. V. Pellegrini (a cura di), Il Ministero degli Affari Esteri, il Mulino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

NICCOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V Massimo Miglio Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] De coniuratione Porcaria dialogus di Pietro Godi; Il "Memoriale" di Paolo di Benedetto di Cola dello Mastro del rione di Ponte, in R.I.S.², , 485-91, 504-05 e ad indicem; Vita Nicolai V summi pontificis de Giannozzo Manetti (ediz. e trad. spagnola a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – ALFONSO V DEL PORTOGALLO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V (4)
Mostra Tutti

La Grande guerra e la rivoluzione fascista

Cristiani d'Italia (2011)

La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] d’Italia, IV, Guerra e fascismo, a cura di G. Sabbatucci, V. Vidotto, Roma-Bari 1997. 2 Cfr. A.C. Jemolo, Chiesa e . 23 Cfr. A. Monticone, I vescovi italiani e la guerra 1915-1918, in Benedetto XV, a cura di G. Rossini, cit., pp. 627-659; G. De Rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Costantino tra Francia e Italia. Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino tra Francia e Italia Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII Federica Meloni «Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] estense era entrato in contatto con l’abate Benedetto Bacchini, da cui apprese la lezione della II-III, pp. 33-34 e soprattutto art. XXIII, pp. 52 segg. 36 Cfr. Eus., v.C. II 49,2-51,2. 37 Cfr. Sébastien Le Nain de Tillemont, Histoire des Empereurs, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 99
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali