FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] marzo del 1461 partecipò, insieme con Ludovico, Galeotto e Paolo Benedetto Fregoso, alla lotta per la conquista del dogato genovese, in Napoli, Cagliari 1990, pp. 73, 99, 1174 s., 146; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Fregoso, tav. IV. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti Croci Benedetto, b. 1155, test. del 23 ott. 1451). Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, lib. XIV, docc. 3, 32; Documenti per la ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] , per arrivare ad un accordo con la mediazione di papa Innocenzo V; nel marzo 1276 a Roma fu inviata una ambasceria, di cui , figlia di Manuele Zaccaria (fratello del celebre ammiraglio Benedetto), diventando in tal modo uno dei più fidi collaboratori ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] ’oro al valore militare, Roma 1992, pp. 114 s.; M. Gabriele, Benedetto Brin, Roma 1998, pp. 17 s., 20, 22-27, 29-31, 75 s., 79-84, 88 s., 130, 133, 146; F. Bargoni - F. Gay - V.M. Gay, Navi a vela e navi miste italiane (1861-1887), Roma 2001, pp. 200, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] quando sul soglio avignonese era appena salito l'antipapa Benedetto XIII, il C. partecipò al Consiglio generale 1899, pp. 4 s., 9-13, 15, 22-24, 48; J. Ametiler y Vinyas, Alfonso V de Aragón, I, Gerona 1903, pp. 59 s., 62 s., 65, 67, 71, 441; N ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] , nato il 18 maggio 1485.
Fonti e Bibl.: Lettera di Benedetto Buondelmonti a Giovan Francesco da Mantova, a cura di G. Capponi la chute de la République (1434-1531), III, Paria 1890, p. 44; P. Litta, Le fam. celebri ital., s.v. Buondelmonti, tav. X. ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] Alieta de Castro y Pinoso, che nell'anno 1481 sposò Benedetta de Alagón, figlia del marchese Salvatore e si stabilì nell' 1901, p. 105; A. Rovira y Virgili, História nacional de Cataluña, V, Barcelona, 1928, pp. 297, 328; A. Arribas Palau, La ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] per la parte archeologica, e "di squisita erudizione" (v. Biblioteca italiana, 1816, vol. I, Appendice, p cap. I); Stato della letteratura e del costume quando s. Benedetto capitò in Monte Casino, Fondazione della scuola cassinense e sue vicissitudini ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...]
Figlio di Giacomino e fratello di Simone, monaco a S. Benedetto Polirone, sposò Margherita figlia di Aridasio dei Vivolti, di modesta strinse amicizia anche con Painelli al quale indirizzò le Familiari V, 11 e 12 e la Metrica III, 26. Dell ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] giugno 1447 col quale il Consiglio dei dieci ordinava a Benedetto di Omobono, cugino del G., di far sapere al G. Giomo, Indice per nome di donnadei matrimoni dei patrizi veneti, s.v.Canal, Marina; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...