• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Biografie [128]
Letteratura [52]
Storia [52]
Religioni [21]
Arti visive [21]
Lingua [17]
Diritto [12]
Diritto civile [8]
Temi generali [7]
Linguistica generale [6]

FABBRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRINI, Giovanni Raffaella Zaccaria Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] : proprio in tal senso il F. colse il nesso esistente tra le due lingue, non accettando le tesi di Benedetto Varchi e di Claudio Tolomei, che invece consideravano il volgare una lingua pienamente autonoma. Su tali presupposti si fonda la concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CORNELIO BENTIVOGLIO – PADRI DELLA CHIESA – COSIMO DE' MEDICI

LENZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Lorenzo Stefano Simoncini Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] p. 203; Id., Opere… ora per la prima volta raccolte, II, Trieste 1859, pp. 832 s., 837, 878; G.B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi, Firenze 1860, ad ind.; Documenti circa la vita e le gesta di s. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

RIDOLFI, Lucantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Lucantonio Francesco Lucioli RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] Genève 2004, pp. 139-155; G. Tanturli, Una gestazione e un parto gemellare: la prima e la seconda parte dei Sonetti di Benedetto Varchi, in Italique, VII (2004), pp. 44-100; N. Dusi, L. R. e Francesco Petrarca: un esegeta fiorentino a Lione, in Studi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DELL’ANGUILLARA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BARTOLOMEO PANCIATICHI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACCADEMIA FIORENTINA

MUZIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO, Girolamo Marco Faini MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] , nel corso dei quali ebbe occasione di reincontrare a Firenze Tullia d’Aragona e di conoscere, nella stessa occasione, Benedetto Varchi. Nel 1548 pubblicò anche il Discorso intorno alle controversie che hora si trattano nella Chiesa di Dio (Milano ... Leggi Tutto

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo Silvia Meloni Trkulja Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Giovanni d'Austria, Cristoforo Landino e Matteo Palmieri (27 giugno), Ludovico Martelli e Pier Vettori (forse 9 agosto), Benedetto Varchi (17 settembre), Niccolò da Uzzano e Alfonso II d'Este (13 ottobre), il cardinal Giovanni Dominici e Gian Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guicciardini, Luigi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Guicciardini, Luigi Francesco Ronco Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, e fratello di Francesco (→), nacque a Firenze nel 1478 e ivi morì nel 1551. Quasi nulla [...] sparse). A G., M. dedicò il capitolo “Dell’Ambizione”, pure legato all’esperienza del 1509. In una malevola lettera a Benedetto Varchi, Giovan Battista Busini si diceva: «certo […] che l’Asino d’Oro era da [M.] figurato per Luigi Guicciardini, e di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – OLIVEROTTO DA FERMO – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Luigi (2)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Baldassarre Paolo Malanima Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] città di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, I, pp. 421, 427; II, pp. 140-142, 148; G. B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1860, pp. 9, 11 s., 15, 27, 30-32, 50, 58, 80, 84, 111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GELIDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELIDO, Pietro Guido Dall'Olio Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] . Non sappiamo molto dei legami instaurati dal G. con gli altri accademici: tra le poche testimonianze rimaste vi è comunque un sonetto elogiativo di Benedetto Varchi (non datato) dedicato al G., il quale ricambiò tessendo a sua volta le lodi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio Maristella Cavazza Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli. Fin dal XIII secolo la famiglia [...] ibid., G. Giolito, 1559, pp. 466-472; Componimenti latini e toscani da diversi suoi amici composti nella morte di m. Benedetto Varchi, Firenze 1566, c. Iv; Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, a cura di M. Sammarco, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GHIBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIBERTI Carlo La Bella Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] di K. Frey, Berlin 1911, pp. 359-364); Id., Il Libro delle ricordanze, a cura di A. De Vita, Arezzo 1938, p. 12; Lettere di Giovambattista Busini a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze (sec. XVI), a cura di G. Milanesi, Firenze 1860, p. 157; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
lòde
lode lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
neocomunitarismo
neocomunitarismo s. m. Riproposizione di un sistema sociale e civile nel quale la storia e gli interessi di una comunità, locale o globale, prevalgono sulle singole individualità. ◆ [tit.] La strada moderata al neocomunitarismo (Giornale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali