• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [288]
Storia [52]
Biografie [128]
Letteratura [52]
Religioni [21]
Arti visive [21]
Lingua [17]
Diritto [12]
Diritto civile [8]
Temi generali [7]
Linguistica generale [6]

LENZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Lorenzo Stefano Simoncini Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] p. 203; Id., Opere… ora per la prima volta raccolte, II, Trieste 1859, pp. 832 s., 837, 878; G.B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi, Firenze 1860, ad ind.; Documenti circa la vita e le gesta di s. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CARDUCCI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Baldassarre Paolo Malanima Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] città di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, I, pp. 421, 427; II, pp. 140-142, 148; G. B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1860, pp. 9, 11 s., 15, 27, 30-32, 50, 58, 80, 84, 111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORINI, Vittorio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Vittorio Emanuele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] testimonianza, dopo l'allontanamento di quest'ultimo da Firenze, una copiosa ed interessante corrispondenza. Nel 1883 il F. si laureò, con una tesi su Benedetto Varchi che è andata perduta, ma di cui resta l'eco nel capitolo Gli anni giovanili di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSINI, Giovan Battista Carlo Pincin Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia. Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] ], il Vettori e simili odiavano noi e non chi voleva ristringere il governo popolare" (Lettere di G. B. B. a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, corrette ed accresciute di alcune altre inedite a cura di G. Milanesi, Firenze 1861, p. 190 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZZARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZARRI, Pietro Silvana Menchi Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] Caro rifiutò allegando ragioni di salute, il Tomitano, Benedetto Varchi ed altri acconsentirono), che il B. si proponeva fondata dai genovesi di Anversa, e sotto lo stimolo di Benedetto Pasquali e Iacopo Spinola, il B. scrisse una storia annalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FORTEGUERRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Giovanni Vanna Arrighi-Franco Pignatti Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] vicende della città nel periodo dal 1525 al 1549. Il F. ne intraprese la redazione presumibilmente su commissione di Benedetto Varchi, ormai divenuto da alcuni anni lo storiografo ufficiale della corte medicea. Il Ragguaglio del F., conservato in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA PALLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALLA, Giovanni Battista Sandra Pieri Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] di C. Guasti, in Giorn. stor. degli Archivi toscani,III (1859), pp. 121-150, 185-232, 239-267;G. B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopral'assedio di Firenze,Firenze 1860,p. 94;G. Vasari, Le opere,a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 50 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANACORDA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Guido Benedetta Garzarelli Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli. Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] trascendente (Vicenza 1990). Il M. morì a Firenze il 25 febbr. 1965. Fra le opere del M. si ricordano ancora: Benedetto Varchi, Pisa 1903; Pietro Angeli da Barga, ibid. 1903; Della poesia latina in Germania durante il Rinascimento, in Atti della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Franca Petrucci Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec. Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] l'8 marzo 1548. Cosimo de' Medici provvide a farlo seppellire con gran pompa, incaricando Benedetto Varchi di scrivere un'orazione funebre in suo onore (B. Varchi, Orazione funerale sopra la morte del signore S. C. da Palestrina, Firenze 1548, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – CASTEL' SANT'ANGELO – FRANCESCO II SFORZA – MALATESTA BAGLIONI – COSIMO DE' MEDICI

GIANFIGLIAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Iacopo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti. Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] , p. 53; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1858, I, p. 110; II, p. 28; G.B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi, Firenze 1860, pp. 7, 38; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G.L. Montallero, II, Firenze 1955, pp. 143 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lòde
lode lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
neocomunitarismo
neocomunitarismo s. m. Riproposizione di un sistema sociale e civile nel quale la storia e gli interessi di una comunità, locale o globale, prevalgono sulle singole individualità. ◆ [tit.] La strada moderata al neocomunitarismo (Giornale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali