Monaco nel celebre monastero di San Benedetto sulla Loira, morto il 1056, contemporaneo di Aimone e discepolo di Costantino, che era successo ad Abbone nella direzione della scuola monastica. Visse durante [...] maggiore del merito, almeno da quel che si può desumere dalle opere che ci restano.
Bibl.: Histoire littéraire de la France, VII, p. 349-51; E. de Certain, Miracles de Saint Benoît, Parigi 1858; M. Manitius, Geschichte der lat. Lit. des Mittelalters ...
Leggi Tutto
. Dato l'ufficio primitivo del diacono (v.), si spiega come papa Fabiano, verso la meta del sec. III, ripartisse la cura amministrativa e assistenziale della Chiesa romana fra sette diaconi. Il loro governo [...] in Damaso, e al Laterano dopo quell'anno. Nei secoli V-VII l'istituzione venne via via decadendo e diede luogo a un' alla carità nella circoscrizione propria. Un primo accenno è sotto Benedetto II (684-685); sotto Adriano (772-795) furono fissate ...
Leggi Tutto
Figlia di Azzone VII d'Este, già vedova, secondo alcuni scrittori, prese il velo nel monastero di S. Stefano de Rotta a Ferrara, e vi fece professione il 27 marzo 1254. Papa Innocenzo III curò che per [...] compagne fosse compilata una regola, basata su quella di S. Benedetto, approvata poi da Alessandro IV il 5 febbraio 1256. Nel abate, allora fuori le mura di Ferrara, riccamente dotato da Azzone VII nel 1258. Ivi morì B. il 28 febbraio 1262, e ancora ...
Leggi Tutto
, Negli Acta Sanctorum troviamo menzione di tre santi confessori di questo nome che hanno particolare attinenza con l'Italia. Nel tomo I di giugno (p. 329 segg.) è riportata la storia della traslazione [...] di Campobasso), avvenuta il 3 giugno 1102 per opera di un tal Benedetto di Lesina; manca purtroppo ogni dato sulla vita del santo, cui si deposte nella sua tomba. Ivi stesso e nelle note del tomo VII di maggio (p. 765) si parla anche di un taumaturgo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia circa il 1460, morto ivi nel 1525. Appartenne alla cerchia del Carpaccio e del Giambellino. Nel 1515 collaborò con Lazzaro Bastiani nel dipingere stendardi per Piazza S. Marco; [...] ); Crowe e Cavalcaselle, A History of North-Italian Painting, ed. Borenius, I, Londra 1912, p. 227 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, iv, Milano 1915, p. 610 segg.; B. Berenson, Venetian Painting in America, New York 1916, pp. 155-56. ...
Leggi Tutto
Pittore. Nato probabilmente a Venezia, operò dal 1495 in poi a Rimini, dove svolse, almeno fino al 1508, gran parte della sua attività: e ne restano poche opere, datate dal 1520 al 1530, a Rimini, a Pesaro, [...] già la data del 1528; segue un'Annunciazione alla Madonna del Monte di Cesena (1541). L'ultima data che lo riguarda è del 1563.
Bibl.: Su Benedetto: M. H. Bernath, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912, su Bartolomeo: M. W., ibid. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] fu assegnato il titolo di S. Martino ai Monti, Benedetto Caetani svolse un'intensa attività diplomatica, finalizzata da un lato "Atti del Congresso internazionale per la celebrazione del VII centenario della nascita di Giotto, Assisi-Padova-Firenze ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di Bonifacio VIII (11 ott. 1303) e l'elezione di Benedetto XI (22 ott. 1303). è probabile che egli vi sia rimasto dispute sur les "Theoremata de esse et essentia" de Gilles de Rome, ibid., VII (1960), pp. 3-67; G. Bruni, Rari e inediti egidiani, in ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 1900; cfr. anche A. Labriola, Lettere a Benedetto Croce.1885-1904, Napoli 1975. Per quanto K-E. Lönne, B. C. ed Heinrich von Treitschke, in Rivista di studi crociani, VII (1970), pp. 35-55; M. Bazzoli, Fonti del pensiero politico di B. C., Milano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] documentato, accordo col papa). Alle vendette del partito mediceo, C. VII lasciò mano libera; per parte sua, mandò prigioniero in Castel Sant'Angelo il predicatore savonaroliano Benedetto da Foiano. Tuttavia, come si preoccupò di salvare l'integrità ...
Leggi Tutto
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...