Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Biagio (m. 1340 ca.), Antonio de' Mazzinghi (1353-1383), Benedetto (1432?-1463 ca.) o Dardi da Pisa (metà del XIV considerarsi innaturale (Nova scientia, Libro I, def. VI e VII). Nel lancio orizzontale e obliquo, la sovrapposizione di questi due ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] carolingia i casi di S. Salvatore a Brescia, di S. Benedetto di Malles, di Germigny-des-Prés e di Paderborn (base arte bizantina. Correnti stilistiche nell'arte mediterranea dal III al VII secolo, Milano 1989); D. Pallas, Les monuments paléochrétiens ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] propri eredi - capo della Chiesa d'Inghilterra. Nel 1533 Clemente VII aveva scomunicato Enrico VIII. Lo Scisma anglicano non si fondò, all'attività missionaria popolare, anche per iniziativa di Benedetto XIV che in occasione del giubileo del 1750 l ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Careri, Viaggi per l’Europa, in Id., Giro del mondo, VII, Venezia 1719, pp. 41-42. Sugli accordi intercorsi fra il Politica ed economia, a Venezia, nell’età di Benedetto Marcello (1686-1739), in Benedetto Marcello. La sua opera e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Città del Vaticano (Bibl. Vat., Barb. lat., 1398 ff. 157-170v; Chis. E. VII. 212 ff. 79-113; Reg. lat. 1891 ff. 2-24V, 25-27 [de alveo nel pensiero di B., ibid., Il, pp. 691-704; M. A. Benedetto, Marchi di fabbrica e società, pp. 27-35; G. Vismara, I ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] da Claudio Paolini qm. Nicola, notaio veneto, in solido con Benedetto Lurano, Alvise Balbi e Francesco Bollani giudici dell’esaminador.
45. veneti in Terraferma, a cura di Amelio Tagliaferri, VII, Podestaria e Capitano di Vicenza, Milano 1976, p ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Theodor Herzl. 10. Il sionismo spirituale. 11. Il VII Congresso sionista. 12. Caratteristiche della Seconda immigrazione. 13 insieme dai quattro angoli della terra nella nostra Terra.
Benedetto Tu, Signore, che raduni i dispersi del Tuo popolo ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] de Fernand Braudel, Toulouse 1973, pp. 245-261.
50. Benedetto Cotrugli, Il libro dell'arte di mercatura,
a cura di Ugo Malipiero, Annali, p. 716; M. Sanuto, I diarii, VII, col. 283.
165. Ibid., VII, coll. 298, 307, 722.
166. Ugo Tucci, Cappello, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] la benedizione ed i regali del papa: le fasce benedette ed una croce contenente delle reliquie. Alla fine del -IX, Paris 1992-97, ad indices; H. Jedin, Storia della Chiesa, VI-VII, Milano 1993-94, ad indices; I. Fosi, All'ombra dei Barberini, Roma ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] caritade vostre" (138).
Traduzione di Vera Sommacal
1. Benedetto Cotrugli Raguseo, Il libro dell'arte di mercatura, a cura testamento sciolto nr. 2.
71. M. Sanuto, I diarii, VII, coll. 40-41.
72. Francesco Sansovino, Venetia città nobilissima et ...
Leggi Tutto
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...