Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] vescovo milanese –, compone inni “alla maniera di Ambrogio”. La Regoladi san Benedetto mostra poi come il suo autore abbia una certa familiarità con gli inni, musicale di età patristica ed enciclopedistica (IV-VII sec.). Se quella produzione serve a ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] in spiritualibus" gli era stato dato il vescovo di Veroli Benedetto Salino - sino all'11 dic. 1561 quando, cessato . 38, 60, 62, 156, 176; L. V. Pastor, Storia dei Papi, VII-XI, Roma 1928-29, passim; P. Sarpi, Istoria del Concilio Tridentino, a cura ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] Vasari (Le vite… [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 266) sostiene che venne allontanato dall'incarico poco della tomba di L. Ariosto per la chiesa di S. Benedetto, come era già avvenuto nella cappella Carafa, mentre il busto ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] banca suonando nell’orchestra dell’Arena; [...] con quel benedetto violino non ero riuscito a combinare nulla perché non F., in The New Grove Dictionary of Music and Musicians (ed. 2001), VII, pp. 460-464; Due maestri italiani del Novecento: F. D. e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] come maestri Pietro Donà (futuro priore dopo il Gherardi) e Benedetto Emiliani. Pronunciati i voti l'8 sett. 1469, il D -146; C. Somigli, Il Dialogusin Hieronymum ferrariensem di P. D., ibid., VII (1953), pp. 61-68; G. Soranzo, Tre elogi poco noti. di ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] in cui fungeva da avvocato del monastero di S. Benedetto di Polirone, è stato di recente sospettato (Codice a cura di F. Güterbock, ibid.,Script. rer. Germ. ad usum scholarum, n.s., VII, p. 59; Odofredo, in Dig., 1.1.6, de iust. et iure, Ius ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] per dieci anni almeno, vedi ciò che il C. stesso dice a pp. VII, XL, 368, 586; non è però mai esistita una prima edizione di suoi autori preferiti sono il grande Monteverdi nel Seicento, Benedetto Marcello nel Settecento: del Marcello il C. condivide ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] Istituto italiano per gli Studi storici, da poco fondato da Benedetto Croce.
Il soggiorno al Croce cambiò la sua strada . Biancavilla 1810-1860, Catania 1963; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] v. 118), poeta e buffone della corte di Leone X. Il cap. vii mostra l’incontro dei due con una serie di animali, sotto le cui , 2° vol., Roma 1911, pp. 324-32; L.F. Benedetto, introduzione a N. Machiavelli, Opere satiriche, Torino 1920, pp. 20 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] di primo e secondo piano del Risorgimento. Bollato da Benedetto Croce come «storico anacronistico», a lungo dimenticato, è stato italiane a partire dal 1534, anno della morte di Clemente VII e dell’ascesa al pontificato di Paolo III, fino al 1789 ...
Leggi Tutto
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...