BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, Firenze 1908, pp. 1-73; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 2, Milano 1913,pp. 586-661; E. Jacobsen, Umbrische Malerei, Strassburg 1914. pp. 118-20; O. Fischel, Die Zeichnungen der ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] , che fu poi modificato nel 1725 dal cardinale Benedetto Pamphili e restaurato nel 1914; le sculture dei Luca Berrettini e Filippo Frugone, ma fu terminato nel 1655 sotto Alessandro VII.
Il G. uscì di prigione solo nel gennaio del 1656, grazie ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] per 38 ritratti di cardinali, per la maggior parte creati da Pio VII tra il 1803 e il 1823, che si distinguono per un'acuta Egli realizzò un altro stendardo in occasione della canonizzazione di Benedetto Giuseppe Labre, svoltasi in S. Pietro il 22 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] sembra avere come modello il Marte del monumento di Benedetto Pesaro nella chiesa dei Frari scolpito da Baccio da e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 511; R. Predelli, Le memorie e le carte di Alessandro ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] 1967 Peruzzi aderì al manifesto Futurismo-oggi di Enzo Benedetto e all’omonima rivista, partecipando alle mostre da questi (1979), 8-9; ibid., XIII (1981), 1-2; La ballata, VII (1983), 4; Darsena toscana, 6 settembre 1986; Rotary Club Livorno, 1986, ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] santo Urbano papa e martirè; et in faccia il san Benedetto Abbate, e nella volta... diversi puttini in fresco condotti", ma . Gentileschi, in Antologia di belle arti, XXXX (1981), 19-20, p. 174 n. s; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 337. ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] infra), alcuni episodi della Leggenda dei ss. Benedetto e Scolastica e la Madonna della Misericordia, ; Id., Cristoforo da Lendinara, problemi di storiografia artistica, in Critica d'arte, VII (1960), 36, p. 408; 38, p. 18; A. Ghidiglia Quintavalle, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] Madonna col Bambino in trono tra i ss. Giovanni e Benedetto. Datata 1520 è quella della parrocchiale di Solagna con S. Arte, XIV (1911), pp. 201-204; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 661 s.; A. Mosclietti, Un diMio di F. ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] penitenti (Giovanni Battista, Gerolamo, Antonio abate, Benedetto) del 1653. Nella medesima chiesa il F. Borea, Firenze 1970, pp. 106 s.; L. Bellosi, O. F., in Comma, VII (1971), 2, pp. 12-17; G. Cantelli, Precisazioni sulla pittura fiorentina del ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] 363 s.; C. Boselli, Stefano Lamberti a Brescia..., in Arte lombarda, VII (1962), 1, pp. 23 s.; N. Tartaglia, in Storia Piva, L’arte a Polirone..., in I secoli di Polirone (catal., San Benedetto Po), I, Quistello 1981, pp. 43 s.; E. Gombrich, Il ...
Leggi Tutto
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...