DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] contro Firenze, pronunciato alla presenza di Enrico VII. Nel 1317 fu testimone all'atto in cui XIV-XV (1974-75), ad Indicem; R. Lopez, Familiari procuratori e dipendenti di Benedetto Zaccaria, in Su e giù per la storia di Genova, Genova 1975, pp. 333 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] figli, quattro maschi: Bartolomeo, Carlo, Benedetto, Alamanno; e tre figlie: Isabetta, Ms. fr. 25705, n. 109; Ibid., Pièces orig., 334, Beyrieu 7; Delizie degli erud. tosc., VII, Firenze 1776, p. 278; X, ibid. 1778, pp. 122, 238; XIII, ibid. 1780, pp ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] di Giovanni XXII ed i primi di quello di Benedetto XII, si sia impegnata in iniziative od imprese Firenze s. d. [ma 1956], p. 867; IV, ibid. s.d. [ma 1960], pp. 126, 249, 321; VI, ibid. s.d. [ma 1965], p. 658; VII, ibid. s.d. [ma 1965], pp. 482 s. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] Calvi, Ilpatriziato milanese, in Arch. stor. lombardo, I (1874), pp. 430-431; L. Vischi, La società palatina di Milano,ibid., VII (1880), p. 412; E. Verga, Le leggi suntuarie e la decadenza dell'industria in Milano 1565-1750, ibid., XXVII (1900), pp ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] nel 1530 era stato raccomandato alla Signoria di Firenze da Clemente VII, amico di famiglia, prese le mosse nel 1532, quando per il triennio. In questo ruolo si trovò a collaborare con Benedetto Accolti, che dal 1532 era governatore delle Marche; alla ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] . Di tale attività letteraria non pare però sia rimasta traccia.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Naz. Marciana, ms. Ital., cl. VII,8304 (XV), G. A. Capellari Vivaro. Il Campidoglio veneto, I, p.158; Calendar of State papers, Foreign Series of the Reign ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] Magno a Pio IX, Torino s.d., p. 146; A. Canaletti-Gaudenti, La politica agraria ed annonaria dello Stato pontif. da Benedetto XIV a Pio VII, Roma 1947, p. 55; E. Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, pp. 31 s ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] il rifornimento di Firenze, missione facilitata dalla mediazione di Clemente VII. Il B. ruppe i rapporti con la città natale .
Nel 1540 il B. è a Ravenna e a Venezia, divide con Benedetto Varchi una casa a Bologna; nel 1542 è occupato a Viterbo e a ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] gli altri componenti della famiglia Alliata si fecero notare ancora Battista, Benedetto e Ranieri.
Di Battista si sa che tenne banco a Palermo di Palermo. Annali della facoltà di. economia e commercio, VII (1953), p.124; Id., Società ed economia a ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] 1524 fu oratore di obbedienza a Clemente VII; nello stesso anno conseguì la carica di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 18, c. 2rv; Ibid., Notari, n. 757 (ser Benedetto Franciotti), cc. 56, 310; n. 758 (id.), cc. 75, 81, 92; n. 759 (id ...
Leggi Tutto
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...