FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] , con lettera del 29 dic. 1303, dal papa Benedetto XI per sostenere le proprie ragioni sulla vertenza che lo tra istituzioni e società a Comacchio dall'alto al basso Medioevo (secc. VII-XIV), in Analecta pomposiana, XI (1986), p. 117; Mariano ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] gli altri tre figli di Niccolò (Michele, Benedetto e Selvaggia) fossero fratelli uterini del G., X, Milano 1927, ad indicem; C. De Frede, G., J., in Enc. cattolica, VII, Città del Vaticano 1951, col. 296; L. Pescetti, Le prime nozze di Lucrezia Borgia ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] di D. restano maggiormente legati è però quella della contesa fra Benedetto XIII e Gregorio XII e della loro deposizione al concilio di ° cccc° xxiiii. tempore domini Martini pape quinti anno vii°. sui pontificatus. Deo gracias".
La notizia si adatta ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] il suo operato in questo delicato incarico ebbe lodi da Benedetto XIV, che poco prima di morire lo compensò nominandolo costituzioni capitolari (dettate dall'H.); Novelle letterarie, n.s., VII (1776), col. 747; Orazioni per l'elevamento alla sacra ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] fratelli furono Giovanni, Annibaldo e Benedetto.
Giudizi diversi, certo influenzati (a. 1396), c. 64r; 43 (a. 1398), c. 194r; 44 (a. 1399), c. 158r; Diplomatico, VII, P.3, nn. 283 e 1/2, 295, P.4, n. 312; L. Bruni, Historiarum Florentini populi libri ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] , Mariana e Nebbio avevano chiesto ed ottenuto da Benedetto XIV il permesso di assentarsi dalle loro diocesi e Clemente XIII, in Annuario d. Istituto stor. ital. Per l'età moderna e contemp., VII (1957), pp. 61-77 passim, 99; F. Venturi, P. Paoli e la ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] Pérez de Calvillo, che in qualità d'inviato di papa Benedetto XIII voleva avviare trattative dirette con Bonifacio IX al fine letters, a cura di W. H. Bliss e J. A. Twemlow, IV-VII, London 1902-1906, ad Indices;P.Fedele, I capitoli della pace fra re ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] di stallo, in cui, grazie alla posizione flessibile di Benedetto XIV, era parso possibile un accordo (luglio-agosto 1743), B. Ricasoli, 1725-27); Firenze Bibl. Marucelliana, Carte Bandini, B. VII, 12 (lettera ad A.F. Gori, Siena, 6 dic. 1752); Pisa ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] del monastero cisterciense di Vallalta e dell'annessa chiesa di S. Benedetto (Lupi, coll. 1003-1006), cui il vescovo subito donò la tratte dalla Scrittura (capp. II-VI) e dai Padri (capp. VII-IX), per poi svolgere un'ampia trattazione (capp. X-XIX) ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] tutti i cardinali italiani, aveva votato per Benedetto Caetani, nel conclave del 1305, la sua . 6421, 6435, 7032; VI, ibid. 1887, nn. 7646, 8052, 8489, 8524, 8548; VII, ibid. 1887, nn. 9148, 9264 s., 9275, 9894, 10350; Jean XXII, Lettres communes, ...
Leggi Tutto
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...