DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] figlia di Manuele Zaccaria (fratello del celebre ammiraglio Benedetto), diventando in tal modo uno dei più fidi suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi-G. Monleone, VII, Genova 1929, ad Indicem; N. Battilana, Genealogie delle famiglie ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] Marozia (pp. 158 s.). Sulla natura di questi rapporti, Benedetto si esprime in modo non equivoco ("accepit una de nobilibus Romani in Mitteilungen des Instituts far oesterreichische Geschichtsforschung, Erg. VII (1907); F. Gabotto, Di alcuni passi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] quando sul soglio avignonese era appena salito l'antipapa Benedetto XIII, il C. partecipò al Consiglio generale convocato l'Angiò, che aveva perso con la morte dell'antipapa Clemente VII il capo del partito che lo sosteneva. Nel 1400 Ladislao, ormai ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] de Castro y Pinoso, che nell'anno 1481 sposò Benedetta de Alagón, figlia del marchese Salvatore e si stabilì , Anales de la Corona de Aragón, Zaragoza 1668-71, l. VI, Capp. 49, 54; 1. VII. Capp. 23, 52, 58; l. VIII, capp. 2, 16; G. F. Fara, De ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] I); Stato della letteratura e del costume quando s. Benedetto capitò in Monte Casino, Fondazione della scuola cassinense e sue progressi e decadimento delle belle arti, inserito nel vol. VII della Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli… ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] regime di Alessandro de' Medici, designato da Clemente VII e da Carlo V al governo di Firenze.
La cura di A. Gelli, II, Firenze 1858, p. 250; G. Busini, Lettere a Benedetto Varchisopra l'assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1861, pp. 8, ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] cambio della libertà, il tutore sicuro dei monaci di S. Benedetto e il suo fedele vassallo. Guaimario, certo anche per l , a cura di G. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 676, 678, 680, 681, 690, 704; Codex ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] carati su 38 complessivi. Nel 1386 fu mandato ambasciatore presso Amedeo VII conte di Savoia.
Il 3 ag. 1390 il doge Antoniotto Genova. Mandato ambasciatore ad Avignone, presso l'antipapa Benedetto XIII, appoggiato dal re di Francia, fu responsabile ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] quattro ambasciatori inviati ad Avignone a seguito dell'elezione di papa Benedetto XII, che ebbe luogo il 20 dic. 1334.
A .
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 128a (=8639): G. Caroldo, Historia di Venetia, cc. 145v, 168v, ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] , fra i quali la Questione sull'Alchimia di Benedetto Varchi. Sperone Speroni lo pose fra gli interlocutori Borromeo a Roma, Torino 1935, p. 63 n. 104; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1943, pp. 99, 602; VIII, ibid. 1942, pp. 71, 87, 356; G ...
Leggi Tutto
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...