LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] ; era zio, infatti, di Francesco Bernardo, figlio di Benedetto e di una sorella del L., Morosina. I Bernardo estimo del 20 maggio 1530 e del 10 apr. 1538); M. Sanuto, I diarii, VII, XXIV-XXVI, XXVIII-XXX, XXXII, XXXV-XXXVII, XL-XLII, XLV, XLVI, LIV- ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] furono suoi cappellani il magister Giovanni de Rocca e Benedetto di Aquino. Fu legato per molti anni a angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 257 n. 86; VII, Napoli 1955, p. 78 n. 45; Le pergamene di Sezze (1181-1348), a cura ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] di Eugenio di Savoia sui Turchi, stampato nelle Rime degli Arcadi, VII, Roma 1717, p. 382, e due canzoni latine di fine del 1753 e il C., presentendo la morte, ottenne da Benedetto XIV l'esenzione dall'obbligo vigente per i prepositi di lasciare i ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] e nel tipo degli edifici. L'attenzione data da S. Benedetto (480-543) alle attività pratiche dei monaci fece sì che dell'India che i Cinesi scavarono i monasteri rupestri di Yüngkang (V-VII sec.), di Longmen (VI sec.), ecc. Come nell'India, queste ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] , uscite a Napoli nel 1694 con lo pseudonimo di Benedetto Aletino.
Dedicate al principe di Tarsia C. F. Spinelli Cina; ma più importante è la Difesa della bolla di Alessandro VII Ad Sancram contro gli sforzi dell'ultime due Lettere provinciali ed ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] il potere di nominare l'abate. Benedetto era legato all'allora arcivescovo Ildebrando e , pp. 17 s.; n. 19, pp. 19 s.; n. 21, pp. 21-26; Das Register Gregors VII., a cura di E. Caspar, in Mon. Germ. Hist., Epistolae selectae, II, Berlin 1920-23, n. 11 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] nell'aprile 1264 a Orvieto, dell'abate Giacomo di S. Benedetto a Salerno, al monastero di Ss. Trinità della Cava. Ma 212 s., 260 s.; IV,p. 157; V, p. 111; VI, pp. 77 s.; VII, p. 273; VIII, p. 85; XI, pp. 48 s.; A. Paravicini Bagliani, Il "Registrum ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] fra i codici portati dall'Italia in Northumbria da Benedetto Biscop, fondatore dei monasteri gemelli di Wearmouth e Jarrow 1967, pp. 84-92.
C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII ed il IX secolo in Italia, SM, s. III, 9, 1968, pp. ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] lo dichiarò suo patrono e avvocato. Durante il pontificato di Benedetto XIV ne fu introdotta la causa di beatificazione e il 10 predicatorum, ab anno 1220 ad annum 1841, a cura di B.M. Reichert, VII, Romae 1902, p. 424; IX, ibid. 1904, pp. 157, 260; ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] data, "1525 tertio Nonas Iulii", della dedica a papa Clemente VII, dall'abbazia di Morimondo). Quanto al luogo di nascita, in barbaros gesto, pro Christi sepulcro et Iudea recuperandis di Benedetto Accolti il G. realizzò una traduzione giuntaci nel ...
Leggi Tutto
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...