CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] ottenne il primo incarico pubblico come segretario del nobile Benedetto Trevisan, governatore delle galee dei condannati; ma ben ). Il C. e il fratello chiesero mvano a Pio VII di poter istituire una congregazione di sacerdoti secolari della Madre di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] soprattutto di promuovere insieme con gli agenti delle potenze borboniche il riconoscimento pontificio di Carlo VII. Questo in effetti non tardò: Benedetto XIV espresse il suo riconoscimento in una allocuzione tenuta nel concistoro del 28 febbr. 1742 ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] stile comune), quando rinunciò all'incarico che passò al prete Girolamo di Benedetto (o di Zanobi), governatore di S. Michele Visdomini, che prese . Per quanto nella lettera d'accompagnamento (Epistol., VII, 15, s.d.) il Poliziano indichi nell' ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] al sinodo riunito per la deposizione dell'antipapa Benedetto X le ragioni dell'abbazia, il pontefice condannava ottimi rapporti con la contessa Matilde, fiera sostenitrice di Gregorio VII; ma si dovette ad ogni modo trattare di una resipiscenza ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] cardinale Orsini divenne papa col nome di Benedetto XIII (1724): promosso alla sede arcivescovile nei mss. della stessa Bibl. 164.32, t. III, pp. 223-227; 164-33, t. VII, pp. 570-574; 164.34, t. II, pp. 113-117; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] IV si pronunciò invece a favore del protonotaro Benedetto Soranzo, giustamente considerato strumento meno docile del D 1733, coll. 1247 s.; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1844), 2, pp. 687 s., 690, 706; M. Sanuto, Diarii, I, ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] (17, secondo Mongitore) sett. 1650.
Fu sepolto in S. Benedetto in Piscinula, dove l'epigrafe riportata dall'Armellini recita che la 'Aniciana, l'Alessandrina et la Chigi, in Mélanges E. Tisserant, VII, 2, Città del Vaticano 1964, pp. 261-326; A. Ampe ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] trattative preparatorie con gli inviati del papa avversario Benedetto XIII, del re di Francia e della università Perpignan1408, in Archiv für Literatur- und Kirchengesch. des Mittelalters, VII (1900), pp. 604, 643; Monumenta Vaticana res gestas ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] vivo lo scismatico Eriberto, verso il 1081 da papa Gregorio VII era stato nominato vescovo di Modena Benedetto, che rimase per lunghi anni a Savignano, ospite della contessa Matilde. Benedetto morì dopo il 1096 e nel giugno iogg, quando si posero ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] per la provincia della Marca, il 14 giugno 1742 Benedetto XIV lo nominò prelato votante della Segnatura di giustizia ( antichi manoscritti della BibliotecaGiovardiana di Veroli, Roma 1996, pp. VII-LX; M. Stirpe, Verulana civitas. Ricerche storiche, ...
Leggi Tutto
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...