DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] Lorenzo Sanuto. Non è chiaro, perciò, di chi fosse figlio quel Benedetto a favore del quale Elisabetta testava due anni dopo il matrimonio col of Venice, a cura di R. Brown - G. Cavendish Bentinck, VII, London 1890, pp. 312 s.; 315, 322; M. F. ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] e d'argento non tornarono mai più nel tesoro di S. Benedetto, è anche vero che Siconolfo di volta in volta cedette in cura di W. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 596-602; Radelgisi et Siginulfi divisio ducatus ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] di Padova nella partenza di S. Signoria illustrissima alli VII di aprile 1600, che nell'edizione a stampa dello . dedicò successivamente la sua seconda fatica,Della vita del clarissimo Benedetto Giorgio, edita a Venezia nel 1602. Si tratta del testo ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] sottrargli la compagna, aveva sposato una nipote di papa Benedetto III, facendo in tal modo la propria fortuna materiale 626, 644-652; G. Marchetti-Longhi, Ricerche sulla famiglia di Gregorio VII, in Studi gregoriani, II (1947), pp. 287-333; P. ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] di Milano e 300 ducati (1200 lire) al monastero di S. Benedetto di Polirone, nella diocesi di Mantova.
Fonti e Bibl.: Arch. , 1482 maggio 13 (notaio Antonio Zunico); cart. 1856, estensioni, quaderno VII, cc. 25 ss., 13 apr. 1484, 9, 10, 11, maggio ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] patrocinare presso quei governi l'annessione al Regno sardo. Avvenuta l'annessione, venne eletto deputato nel II collegio di Modena (VII e VIII legislatura).
Nel 1862, sia per le condizioni di salute sia per le modeste entrate del suo patrimonio, si ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] quelle lasciate da Acciaiuoli, da Filelfo, da Benedetto Colucci e tanti altri, ci restituiscono l’ Firenze dal gonfalonierato di giustizia a vita all’avvento del ducato. Atti del VII convegno del Comitato di studi... Firenze... 1997, a cura di E. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] , figlia di Manuele Zaccaria, fratello del celebre ammiraglio Benedetto (9 maggio). Fu poi scelto come podestà di C. Roccatagliata Ceccardi-G. Monleone, Genova 1929, ad Indicem; VII, ibid. 1929, ad Indicem; Pergamene medievali savonesi, a cura ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] dodici lettere da N. B. P. V.; Ibid., Mss. It., cl. VII, 1275 (= 7285): P. Franceschi, Istoria della Correzione del C. X., I, Padova 1807, p. 31; A. M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia. Storia delle trattative diplomatiche per ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] si trovano anche i testamenti in data 25 genn. 1565 di Benedetto Accolti e del C. (Arciconfraternita di S. GiovanniDecollato, 33 [ 1870, III, 2, p. 556; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 534-539, 638-649; R. Quazza, Storia pol. ...
Leggi Tutto
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...