FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] grave umiliazione del papato romano: acconsentire all'inizio di un processo contro Bonifacio VIII e al ritiro di tutte le scomuniche lanciate così da Bonifacio VIII come da Benedetto XI contro la Francia e i Francesi. Così la monarchia francese aveva ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] del Caspio e per la Caucasia.
Invero, dal sec. IV all'VIII vi fu un movimento dalla Cina verso l'Occidente (in tutto corrispondente missionarî cattolici. Nel 1602-1605 il gesuita portoghese Benedetto Goes attraversa da Agra (Indostan) all'Afghānistān ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Adonis und Esmun, Lipsia 1911, p. 282 segg. e L. F. Benedetto, Le divinità del giuramento annibalico, in Riv. Indo-Greco-Italica, III, 1919 1557; ripubbl. da M. L. Wagner, in Arch. stor. sardo, VIII [1912], pp. 145 segg.; ma cfr. Boll. bibl. sardo, V ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . La parte absidale di Sant'Ambrogio si può attribuire al sec. VIII e circa alla meta del IX la simigliante abside di San Vincenzo al più grande scultore romanico dell'Italia settentrionale: Benedetto Antelami. Al pari di questo edificio, anche altri ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] e Epifanio si appoggiava a una piccola biblioteca aumentata nel sec. VIII da Pietro I, Teodoro e Pietro II: ma le notizie su Novara, passata in Germania, e alla grande biblioteca privata di Benedetto di S. Michele (morto nel 1091), in cui non ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Prospero Lambertini, poi papa (1740) col nome di Benedetto XIV. Ogni pensiero di questo insigne e dotto pontefice fu e che porta il nome di Barbato prete, appartiene al sec. VIII. Il Cristo crocifisso (già sul pontile della cattedrale romanica di S. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] il suo scopo, e primo fra tutti quel Benedetto Dei, viaggiatore, avventuriero e cronista, che già Monaco 1928; R. S. Stites, L. d. V. sculptur, in Art Studies, IV, VI, VIII (1926-30); W. Suida, L. und sein kreis, cit.
Per L. scienziato, v.: F. ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] la catena del focolare, o una palma benedetta per allontanare gli spiriti; nel trinciare con la Ascoli, 1901, p. 275; G. Rolin, Die Mundart von Vasto, in Prager deutsche Studien, VIII (1908), p. 477 segg.; P. G. Goidanich, in Misc. ling. in onore di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] dell'anno giubilare per il 1350. Al P., come già all'elezione di Benedetto XII, fu affidato l'incarico di perorare a suo modo, cioè con un libri delle Familiari non erano alle stampe che i libri I-VIII nelle vecchie ediz.; e IX-XV in una di Lione ( ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] sec. XIV, Torino 1894; id., Lo stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, Torino 1892-1895; E. Ricotti, Storia Fra i più produttivi furono Francesco Gallo di Mondovì e Benedetto Alfieri di Asti. Il primo svolse la sua attività soprattutto ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...