CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] adottata in quegli anni da Antonio Rossellino e da Benedetto da Maiano. La parte superiore del dossale è , 178, 222; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 693-706; VIII, 1, ibid. 1923, pp. 654 s.; W. R. Valentiner, M. C., in Art in ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] utroque iure nel 1614, alla presenza, fra gli altri, di Benedetto Castelli, anch'egli amico e scolaro del Galilei.
La sua fama Nota bibliogr., in Rend. d. R. Acc. naz. dei Lincei, s.6, VIII (1932), pp. 431-439, 447-462; G. Abetti, Amici e nemici di ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] si trasferì a Roma, dove nel 1630 ebbe da Urbano VIII l'ufficio di referendario delle due Segnature e in seguito alcuni parte al conclave che avrebbe elevato al soglio pontificio Benedetto Odescalchi, papa Innocenzo XI. Ai concittadini, che non ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] Propaganda Fide (1946), e, per la chiesa di S. Benedetto, la pala d'altare con storie della Vita del santo e p. 884; M. Cardinali-R. Gavarro, Il Trionfo svanito, in Art e Dossier, VIII (1993), 84, pp. 25-29; F. D'Amico-W. Guadagnini-G. Roganti, in ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Romanisti, LVI (1995B), pp. 383-398; A. Negro, Benedetto XIII e il Cardinal O.: quadri e devozione filippina fra riti . O. (1667-1740) and the Vatican tomb of Pope Alexander VIII, Philadelphia 2004A; Id., The inventory of paintings of Cardinal P. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] sostenitore in Giovanni Lambertini, pronipote di Benedetto XIV. Affidato al pittore e incisore Giambattista una primizia e un’opera tarda, in Atti e Memorie dell’Accademia Clementina, VIII (1966), pp. 57-64; Museo Napoleonico Primoli, guida a cura di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] con la famiglia Barberini, rafforzatosi col pontificato di Urbano VIII e fu tra gli intermediari informali dei rapporti tra la lasciando i propri beni al fratello e gli scritti all’amico Benedetto Fabroni.
Morì il 7 ottobre 1647. Le sue ultime ore ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] fu suora al monastero dello Spirito Santo col nome di Maria Benedetta, come risulta da un vitalizio disposto in suo favore nel in occasione dell'ascesa al soglio pontificio di Urbano VIII.
La partenza della legazione fu procrastinata, però, di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] a Roma in S. Antonio dei Portoghesi e nel 1744 fu benedetta dal papa; subito dopo venne smembrata e spedita a Lisbona (Mariacher Indicem;P. L. Rambaldi, La Scala dei Giganti, in Ateneo veneto, VIII (1910), pp. 193 s.; E. Tietze Conrat, in U. ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] Padova e da Giordano Forzatè, priore del monastero padovano di S. Benedetto.
La pace durò poco, e nel 1219 il prevalere in Vicenza aa. 11833-1237), a cura di G. Soranzo, in RIS 2, VIII, 4, Città di Castello 1913-1914.
Per la storiografia, la prima ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...