MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] Albertina di Vienna il foglio preparatorio per i Ss. Giovanni Evangelista e Benedetto su una delle ante già a S. Maria in Organo.
Fonti e hl. Sebastian, in Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen, VIII (1887), p. 122; G. Bernardini, La ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] guarisce uno storpio a Gerusalemme e il monocromo con S. Benedetto smaschera il servo di Totila, e “M.DXXXXVI” nel della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie modenesi, s. 4, VIII (1897), pp. 151-221; N. Cionini, Teatro e arti in Sassuolo, ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] è la lettera sulla preminenza delle arti scritta (1548) a Benedetto Varchi che la pubblicò nelle Due lezzioni… quale sia più nobile Rearick, The Drawings of Pontormo: Addenda, in Master Drawings, VIII(1970), 4, pp. 363-78; A. Forlani-Tempesti, ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] e umorismo..., Firenze 1953; A. Blunt, The Drawings of Giovanni Benedetto Castiglione and S. D. in the Collection ... at Windsor Castle, Drawings by S. D. for the Florentine Theater, ibid., VIII (1970), pp. 243-266; E. Berckenhagen, Die Französischen ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] gran disputazione, forse scritto in collaborazione con Benedetto Dei, che prende di mira le dottrine del picchio senese” di Luigi Pulci. Studio ed edizione, in Filologia italiana, VIII (2011), pp. 77-101; Sonetti extravaganti, a cura di A. Decaria ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] 1303 e gli inizi del 1304 fu convocato a Roma da Benedetto XI. In seguito alle pressioni degli ambasciatori perugini, il pontefice in Archivum franciscanum historicum, VII (1914), pp. 654-675, VIII (1915), pp. 56-80; L. Oliger, De relatione inter ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] . in Pedrocco, 2003, p. 156); S. Agostino (S. Benedetto?) (già Milano, coll. priv., fig. in Pedrocco, 2003, p , Maestro P. e la pittura veneziana del suo tempo, in Arte veneta, VIII (1954), pp. 77-89; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] due anni dopo cappellano segreto del Lambertini, divenuto papa Benedetto XIV. Il 6 marzo 1751 si recò a del Carlino,19ott. 1902; H. Voss, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, Leipzig 1913, pp. 95 s.; M. Marangoni, in Enc. Ital., XI, Roma ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] ., XLIV, ibid. 1908, p. 42; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria 209-212; Id., Il matrimonio e il concubinato presso il clero romano (secoli VIII-XII), in Studi storici, XLI (2000), 4, p. 956; C. ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] figura del pensatore nolano "scomunicato dal papa ma benedetto da Dio", sono rinvenibili, tra l'altro, (in appendice cinque lettere di Mussolini a D.), in Riv. stor. del socialismo, VIII (1965), 24, pp. 121-142; R. De Felice, Mussolini il fascista, ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...