DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] ; di Lucrezia Mangilli Valmarana e del conte Benedetto nel palazzo del quale venivano accolti letterati, biobibliografica è contenuta in E. De Tipaldo, Biogr. d. ital. illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 483 ss. Fondamentali i lavori di A. Serena, ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] , p. 754; A. Vaccari, La Bibbia nell'ambiente di s. Benedetto, in Biblica, XXIX(1948), pp. 340-342 (ora in Scritti di H. Waszink, Notes on the interpretation of Arator, in Figiliae Christianae, VIII (1954), pp. 87-92; Accessus ad auctores, a cura di R ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] tale età il monachesimo, fondato da s. Benedetto, rappresentò una reazione alla decadenza introdotta nella Chiesa sia avverato -, sollecitate probabilmente dalla recente rovina di Bonifacio VIII e in vista, parrebbe, di confortare e rassicurare i ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] Nolhac, 1887), in alcune lettere inviate da Annibal Caro a Benedetto Varchi tra aprile e maggio 1555 (Caro, 1959-61). Dopo e l’Omero di F. O., in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, VIII, Città del Vaticano 2001, pp. 173-256; G.A. Cellini ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] liberale che facevano capo, in modi diversi, a Benedetto Croce, della cui amicizia e familiarità egli si . A. -R., in Journal of juristic papyrology, XV (1965), pp. V-VIII; P. De Francisci, V. A.-R., Roma 1965 (commemorazione tenuta presso l'Accademia ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] a consolidare i possedimenti della casa di s. Benedetto, incarnando così, come si legge nella Cronaca G.H. Pertz, Hannover 1844, pp. 446 s.; Ugo di Flavigny, Chronicon, ibid., VIII, a cura di G.H. Pertz, Hannover 1848, pp. 466-468; Petrus Diaconus, ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] conoscere che il sig. Torquato Perotti era intimo familiare di Urbano VIII, presso cui si recò Giambattista Salvi, nell’anno 1628».
Lépinay, 1976). Altri tre santi, il bellissimo Benedetto, Barbara e Caterina, pur rispecchiando genericamente modelli ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] XVI al sec. XIX, Modica 1869, p. 77; V. Di Giovanni, Benedetto Stay e T. C., in La gioventù. Rivista nazion. ital. di scienze, sul C.; E. Garin, Storia della filosofia italiana, II, Torino 1966, pp. 879-882, 916; Enc. Ital., VIII, p. 564. ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] in via dei Servi a Firenze, dove già avevano lavorato Benedetto da Maiano e Leonardo del Tasso; ciò ha fatto ipotizzare nelle Vergini con Bambino di G. R. – I parte, in Nuovi Studi, VIII (2003), pp. 33-59; Id., “Fece... una nostra donna... – II ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] Celestino abdicò a Napoli e immediatamente dopo il Collegio cardinalizio elesse a larga maggioranza Benedetto Caetani, che prese il nome di Bonifacio VIII. Anche questa volta Napoleone non partecipò né alle discussioni che precedettero l’abdicazione ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...