ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] di nome Ottaviano cameriere di papa Innocenzo VIII, ma si tratta quasi certamente dello p. 319; 23, [VII], pp. 337-381; 414; Notarile, Testamenti, bb. 1149: atti Benedetto, n. 258; 1213: atti Marsilio, nn. 888 s.; 1216: prot. II, n. 99; Segretario ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] marzo 1914. Nel 1915 fu nominato, con chirografo di Benedetto XV del 18 giugno, uditore di Sua Santità in iuris canonici (1917) (in corso di stampa), II, Appendice, II, s.v.; Enc. cattolica, VIII, coll. 159 s.; Hierarchia catholica…, IX, pp. 17, 26. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] morta l'anno dopo, dando alla luce il primogenito Giovanni Benedetto (1679-1744). Successivamente il B. fu fatto governatore di principe di Palestrina e grande di Spagna, pronipote di Urbano VIII, che sopravviverà fino al 20 giugno 1740 e da cui ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] pannelli coi fatti di s. Ambrogio a quelli coi fatti di s. Benedetto, già predelle di pale alla Certosa, oggi dispersi nei musei d'Europa pp. 786-801; F. Mazzini, Aggiunte al Bergognone, in Paragone, VIII (1957),n. 87, pp. 59-62; F. Mazzini, in Arte ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] sostenne la necessità di affrettare l'unione. Eletto deputato per la VIII legislatura (1861-65) nel collegio di Pescarolo (Cremona), attaccò di un porto da costruirsi a Grottammare, San Benedetto del Tronto 1887; La direttissima Bologna-Firenze-Roma, ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] rapporti diretti con Cima da Conegliano e Benedetto Diana. Ci proponiamo pertanto una selezione critica H. Cook, Some Venetian Portraits in English Possession, in The Burlington Magazine, VIII (1905-1906), pp. 338-344; G. Cagnola, A proposito di un ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] Mod. Italian Art, London 1898, pp. 150 s.; Esposiz. naz. 1898, Torino 1898, p. 43; L. Pasqua, B. C., in Natura ed arte, VIII (1898-99), p. 429; M. Rapisardi e il suo busto a Catania, in L'Illustraz. ital., 26 febbr. 1899, pp. 142 s.; Gigi, Corriere ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] gravitò intorno a Benedetto Eredi, incisore tra i più attivi sulla piazza fiorentina, che lo avvicinò in maniera decisiva alla : Pier Capponi che straccia i capitoli davanti a Carlo VIII (1830), oggi noto solamente attraverso incisioni, e acquistato ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] commissioni per le chiese di S. Nicolò e S. Benedetto di Fabriano, l'artista si dedicò più intensamente alla in S. Paolo fuori le Mura in Rom... (II), in Arte antica e moderna, VIII (1965), n. 30, pp. 190, 199; L. Salerno, Pinacoteca romana, in ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] le due maggiori imprese del D. sotto il pontificato di Clemente VIII sono i cartoni per i mosaici con i due evangelisti nei è ascrivibile la pala d'altare con la Morte di s. Benedetto della basilica di S. Paolo fuori le Mura, di cui rimangono ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...