ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] » (E. Morelli, P. R., in Ead. Tre profili. Benedetto XIV, Pasquale Stanislao Mancini, P. R., Roma 1955, p. , Garibaldi e la difesa della Repubblica Romana. Bologna 1909, cap. VIII; L. Rodelli, La Repubblica romana del 1849, con appendice di documenti ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] miracolosamente guarito (ibid.).
Dalla sua morte il culto non si è interrotto: fu approvato da Clemente VIII e successivamente confermato da Benedetto XIV nel 1749 (Peverada, 1989 [b]). Nel 1996 la Congregazione delle cause dei santi ha riconosciuto ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] Cena nell'abbazia di Vangadizza a Badia Polesine (già a S. Benedetto Po), libera copia di quella di Leonardo. A lui è attribuito E. Tierze-Conrat, AGonzaga Portrait by F. B., in Critica d'arte, VIII (1949-50), pp. 218-221; P. Pouncey, A drawing by F. ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] E tale fu nella lettura di Tosti il pontificato di Bonifacio VIII perché «identificò in se stesso il principio del sacerdozio civile e non parlava che con le sue parole» (L. Tosti, S. Benedetto al Parlamento nazionale, Napoli 1861, p. 25) .
La Storia ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] al culmine della sua fama, mandò al pontefice Benedetto XIV una lettera (Epistula ad Benedictum XIV..., pp. 374-383; N. Tommaseo, in E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani, illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 231 -249; G. Gennari, Vita di I. F., Padova ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] vita loro (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Magliabechiano VIII 1422, cc. 1-7r) di Luigi Guicciardini, suo dissenso nei confronti del cugino Francesco Vettori, come raccontarono Benedetto Varchi, Bernardo Segni e Filippo de’ Nerli. Il nuovo ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] 371 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica…, Venezia 1840-1861, VIII, p. 140, XIV, p. 296, XXIX, p. 210, XLV, di Narni, in L’architettura da Clemente XI a Benedetto XIV. Pluralità di tendenze, a cura di E. Debenedetti ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] C. continuò la sua attività di ritrattista (Ilcard. Benedetto Naro Patrizi Montoro, Roma Gall. Spada; Lo scultore . V., Roma s.d.; F. Pfister, Disegni di V. C., in Boll. d'arte, VIII (1928), pp. 21-30; B. Lupi Manciola, Il pitt. V. C., in Latina Gens, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] musicale della cattedrale di Reggio Emilia: infatti un "Benedetto da Parma" viene menzionato in quella sede nelle liste all'epoca di Aurelio Signoretti, in Riv. ital. di musicol., VIII (1973), p. 196; N. Pirrotta, Storia dell'opera dalle origini ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] Boito, in Il Secondo Ottocento. Lo Stato unitario e l'età del Positivismo, VIII, Bari 1975, pp. 341-350; A. Manetti, B. Z. a cento F. Frola, Milano 1990, pp. 109-128; A. Di Benedetto, Traduttori italiani di Heine nell'Ottocento: Del Re, Nievo, Z., ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...