GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] per la pala con Madonna della cintola per la Compagnia di S. Benedetto Bigio in S. Maria Novella (già Warwick, collezione del conte noto del G., dopo le giovanili "armi" di Carlo VIII a Pisa e l'esperienza della Sistina: Vasari infatti non cita ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] vetro, sculture (S. Biagio e il busto di D. Benedetto Matricardi). I lavori proseguirono fino agli ultimi anni di vita del collaborazione dell'Achilli, gli affreschi eseguiti nel 1600 per Clemente VIII dal Cavalier d'Arpino, C. Nebbia, C. Roncalli e ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] P. Mingazzini, op. cit.; F. Magi, La raccolta Benedetto Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, Città del Vaticano 1939, parte con Perseo e la Medusa, V. Tusa, in Arch. Class., VIII, 1956, p. 147 ss. Sul recente scavo di alcune tombe arcaiche ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] L'altare era già stato ornato delle statue di S. Benedetto e di S. Romualdo (la chiesa era officiata dai Siena 1982, p. 21 (per Bernardino [II]); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 80 s. (per Giovan Pietro); Diz. encicl. di arch. e urban ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] Pietro continuò la sua produzione padovana, dipingendo per S. Benedetto una Messa e un Transito del santo e S. p. 118; VII (1904), p. 18; VIII (1905), pp. 88 s.; D. v. Hadeln, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, Leipzig 1913, pp. 322 s. (ad ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] Vivaio a Scarperia, architettura di A. G., in Atti dell'VIII Convegno naz. di storia dell'architettura, Caserta 1953, Roma 1956, der Cappella Corsini, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Quintino, il Martirio dei ss. Stefano, Quintino, Lorenzo, Benedetto e Bernardo e, nella volta, la Gloria di Dio Padre . 130-149; E. Fumagalli, Roma 1624: un ciclo di tele in onore di Urbano VIII, in Paragone, s. 3, LV (2004), 57, pp. 58-78; U. Thieme ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] Storie dei ss. Pietro, Paolo, Zanobi e Benedetto (provenienti dalla pala d'altare un tempo nella cappella Minor masters of the nineteenth century. Notes on some lesser-known architects, VIII, H. H.…, in The Architectural Review, LXXXI (1937), pp. 31 ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] stesso I. "in abito di pecoraio o pastore" per monsignor Benedetto de' Martini, presso il quale lo vide Vasari (p. 294 11, pp. 75-97, 119-134; II, Gli affreschi di F. Torbido, ibid., VIII (1998), 15, pp. 21-142; G. Ericani, in La pittura nel Veneto. ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] abate Isidoro Della Robbia gli commissionò il S. Benedetto per la badia fiorentina; nello stesso anno 251; V, ibid. 1757, pp. 146 ss.; VII, ibid. 1758, pp. 67, 106, 140, 179; VIII, ibid.. 1759, pp. 256, 284, 295; IX, ibid. 1761, pp. 186 s.; X, ibid. ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...