DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] cremonese di quegli anni, che mostra soprattutto in Benedetto Bembo un chiaro approccio all'arte estense del momento nel Quattrocento, in Annali d. Bibl. governativa e libreria civica di Cremona, VIII (1955), pp. 9 s., 25; M. L. Ferrari, Giovan Pietro ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] con la Morte e la gloria di s. Benedetto nel soffitto della cappella privata dello Joanneum costituiscono Diebarocke Deckenmalerei in der Steiermark., in Jahrbuch des kunsthist. Institutes der UniversitätGraz, VIII (1973), pp. I s., 8, 9, 10, 110 e ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] e i ss. Giovanni Battista, Tommaso, Benedetto, Stefano, oggi nella Pinacoteca nazionale di Siena , University Park, PA, 2001, pp. 92, 136 n. 95; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 427 s.; Enc. dell'arte medievale, VIII, pp. 5-7. ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] , dal quale risulta che egli era figlio di tale Benedetto di Cola di Rainaldo, già morto al momento della stesura 349-351; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, VIII, The Hague 1927, pp. 385 s. n. 1; F. Palmegiani, Rieti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] l'elezione al soglio pontificio di Prospero Lambertini (Benedetto XIV), il C. ebbe l'occasione di scolpire 307; R. Mormone, La scultura (1734-1800), in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, p. 572; A. Strazzullo, Autografi vanvitelliani della Bibl. ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di belle arti parmigiane (sec. XIX), VIII, c. 165; Arch. di Stato di Parma, Mss., 27: nella Parma del Settecento, a cura di L. Allegri - R. Di Benedetto, Modena 1987, pp. 96, 112; Concorsi dell'Accademia reale di ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] Deposizione dalla croce)che sono nel convento di S. Benedetto a Massafra.
Non abbiamo più notizie del prolifico Primaldo Coco, D. C. e la sua patria, in Rinascenza salentina, VIII(1940), pp. 253-59; G. Conte-G. Doria, Retrospettiva dei Carelli ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] con Giulio Romano del rinnovamento della chiesa abbaziale di S. Benedetto in Polirone (Piva, 1975). Il 15 apr. 1545 fu . Rasmo, Il castello del Buonconsiglio a Trento, Milano s. d., pp. 34,38; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 14. ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] documentata (1729) è la fronte del monastero di S. Benedetto nella cui chiesa lavorò ancora nel 1738. Sempre nel 1738 dei Cavalieri di Malta a Siracusa, in Archivio storico di Malta, VIII (1936-37), pp. 31744 (per Carmelo); Id., Pompeo Picherali ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] di S. Roberto Bellarmino, S. Saturnino, S. Ippolito, S. Benedetto, SS. Fabiano e Venanzio, S. Leone Magno; i palazzi 1870-1922, Roma s.d., pp. 33, 202, figg. 267-273; Encicl. Ital., VIII, pp. 159 s.; Diz. enc. di archit. e urbanistica, I, Roma s.d. ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...