ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] spiritualibus" gli era stato dato il vescovo di Veroli Benedetto Salino - sino all'11 dic. 1561 quando, cessato 168; Concilium Tridentinum, II, Diariorum pars VI, Friburgi Br. 1901, passim; VIII, Actorum pars V, ibid. 1919, pp.121-122, 131, 155,214, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] come maestri Pietro Donà (futuro priore dopo il Gherardi) e Benedetto Emiliani. Pronunciati i voti l'8 sett. 1469, il altro gli mandò in visione un poemetto celebrativo di Carlo VIII, ricevendone in cambio la sollecitazione a inviarlo direttamente al ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] della sua presenza a Roma all'elezione dell'antipapa Gregorio VIII (Maurizio Burdino) nel marzo 1118; la scomunica lanciata contro in cui fungeva da avvocato del monastero di S. Benedetto di Polirone, è stato di recente sospettato (Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] 1772); Montezuma (libr. Cigna Santi, teatro S. Benedetto, 27 maggio 1772).
Il G. compose inoltre: Torchi, La musica istrumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, ibid., VIII (1901), pp. 30 ss.; V.G. Cheshikhin, Istoriya russkov opery (1674-1903 ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Andrea del Sarto. Dei sonetti, cinque sono indirizzati a Benedetto Varchi.e, in particolare, due sono in risposta alla politica culturale di Cosimo I; l'Accademia fiorentina, in Quaderni storici, VIII (1973), 2, pp. 527-570 (in partic. p. 550); M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] cappellano di Ottone III accompagnò a Roma le spoglie di papa Benedetto V, che era morto in esilio ad Amburgo ed era 1891, p. 15; Annales Hildesheimenses, a cura di G. Waitz, ibid., VIII, ibid. 1878, p. 27; Chronica regia Coloniensis…, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] . 160-165, e di P. Alatri, Luigi Albertini, in Belfagor, VIII (1953), pp. 51-74, ristampato in Le origini del fascismo, Roma , in La Rivoluzione Liberale, 22 aprile 1924; G. Salvemini, Benedetto Croce, Boston 1948, passim; A. Tasca, Nascita e avvento ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] comunista, Ettore Ceccoli, in rapporti d’amicizia con Benedetto Croce. Proprio per suo tramite Arfè fece la conoscenza – e L’hegelismo napoletano e Bertrando Spaventa, pubblicato su Società [VIII (1952), 1, pp. 45-62]. Nello stesso tempo collaborò ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] , sia come nipote sia come confidente, al famoso Benedetto Zaccaria, tanto da essere designato come suo ambasciatore presso Genealogia, l. I, c. VI, p. 9; l. II, c. VII., p. 35; l. VIII, c. II, p. 201, e, soprattutto, l. XV, c. VI, p. 389) afferma di ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] volume uscì a Bologna il 14 ott. 1495, stampato da Benedetto Faelli, con una lettera di "Oliverius Iontus" al D. e , ms. 848; Letters and papers, foreign and domestic, of the reign of Henry VIII, I,a cura di J. S. Brewer-R. H. Brodie, London 1920, ad ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...