GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] riforma del Breviario romano (accolte in parte da Benedetto XIII 15 anni dopo la sua morte). Si Modica, La santa dei Tomasi. Storia di suor Maria Crocifissa (1645-1699), Torino 1989, pp. 176-186 e passim; Dict. de spiritualité, VIII, coll. 1414-1416. ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] la luce ai primi del 1596 con una dedica al pontefice Clemente VIII. Nel frattempo il G. continuò la sistemazione del secondo volume, bolognese, sia la Repubblica di Lucca, sia il pontefice Benedetto XIV Lambertini. Alla fine, il marchese, dopo lunghe ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] la sua abilità, perché già nel 1593 Clemente VIII lo nominò inquisitore di Milano.
Severo nella fase la morte del vescovo di Caserta e inquisitore del Regno di Napoli Benedetto Mandina sembrò liberare il posto adatto per lui. Così anch'egli, ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] di Antonio Barberini (fratello del futuro papa Urbano VIII), ottenne la cattedra di logica nello Studio bolognese e vero». Poi cadde in oblio. Soltanto con l’interesse di Benedetto Croce per l’età barocca rinacque l’attenzione per le opere ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] . Il contrasto tra il papa e il cardinale crebbe ulteriormente quando Benedetto XIII convocò il F. in Curia per preparare un viaggio della 1733, coll.621, 751, 1103; O.Raynaldus, Annales ecclesiastici, VIII, Lucae 1752, pp. 264, 324; J. D. Mansi, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] portati da questi alle proprietà dei Caetani in Campagna dopo la morte di Bonifacio VIII, sia del tentativo, fatto senza alcuna autorizzazione dal nipote conte Benedetto, di arrivare con i Colonna ad una permuta che avrebbe fatto passare ad essi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] CV (1982), pp. 17-19; V. Recchia, S. Benedetto e la politica religiosa dell'Occidente nella prima metà del secolo VI 229; C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel Papato altomedievale (secc. VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 11, 35-38, 42, 59 s., 64; P ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Girolamo d'Ascoli, Gervais de Clinchamp e Benedetto Caetani.
Personaggio inquieto e in continuo movimento, U. Durand, I, Lutetiae Parisiorum 1717, col. 1271; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas, I, Paris 1884, col. 25; Les registres ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] indirizzata al cardinale V. Orsini, divenuto nel frattempo papa Benedetto XIII.
La Dissertazione apologetica in difesa del Frezzi è . Sue lettere al Magliabechi in Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. VIII.269, nn. 65-105; altre al Muratori in Modena, ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] di L. Duchesne, II, Paris 1892, passim; Il Chronicon di Benedetto... e il Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma,a cura ; Ch. Bayet, Les élections pontificales sous les Carolingiens au VIII et IX siècle (757-885),in Revue historiaue,XXIV(1884 ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...