Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] il fallimento dei tentativi di riavvicinamento tra Gregorio XII e Benedetto XIII in vista di una risoluzione dello scisma, Cossa s MCXCVIII, ubi desinit cardinalis Baronius, a cura di I.D. Mansi, VIII, Lucae 1752, pp. 319-27, 349-72, 375-412, 505-06 ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] comunista, Ettore Ceccoli, in rapporti d’amicizia con Benedetto Croce. Proprio per suo tramite Arfè fece la conoscenza – e L’hegelismo napoletano e Bertrando Spaventa, pubblicato su Società [VIII (1952), 1, pp. 45-62]. Nello stesso tempo collaborò ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] di Farfa anche nelle sue controversie patrimoniali con il conte Benedetto II in merito a beni situati in Sabina. All'inizio
Chronicon Hugonis monachi Virdunensis et Divionensis, abbatis Flaviniacensis, ibid., VIII, a cura di G.H. Pertz, 1848, p. 367 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] maggio 1336.
Il vescovo e i Rossi si rivolsero al papa Benedetto XII per avere giustizia contro Mastino che non era stato ai patti 1375, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., VIII, Mediolani 1726. coll. 649-54; Iohannes de Cornazanis, Historiae ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] "; per lui i fratelli Giovanni Benedetto e Salvatore Castiglione cercavano e compravano 71 s., 97, 126 s., 300, 364, 369, 554-600 passim, 619, 622, 644, 654, 688, 735; VIII, pp. 33, 473 s., 730, 738, 745, 747, 760 s., 762; IX, pp. 104 s., 247, 349 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] F. si legò anche ai poeti Iacopo Sannazzaro e Benedetto Gareth (detto il Cariteo), ricavando, soprattutto da quest inizio di novembre, infatti, Piero de' Medici si accordò con Carlo VIII e gli cedette le fortezze di Sarzana e Sarzanello, segnando in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] dell'Antella, Simone di Rinieri Peruzzi e Benedetto Alberti, il C. ed i colleghi dovettero , p. 164;G. Billanovich, Tra Dante e Petrarca, in Italia medioevale e umanistica, VIII(1965), pp. 2, 43;M. B. Becker, Florence in transition, II, Baltimore ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] d'Aquino e Montecassino, Montecassino 1965, pp. 9-14, 30-33, 46-51;
L. Fabiani, La Terra di S. Benedetto. Studio storico-giuridico sull'Abbazia di Montecassino dall'VIII al XIII secolo, I-II, ivi 1968: I, pp. 126-137, 354-356, 395-396; II, pp. 42-43 ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] per la M., gli anni del lungo pontificato di Urbano VIII trascorsero in una relativa tranquillità, che lasciava presagire un che in aprile diede alla luce un secondo figlio maschio, Benedetto. Poco dopo, nel giugno 1653, fu celebrato il matrimonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] germanici e corte pontificia nel 1493-94. La discesa di Carlo VIII e l’emergere, poi la crisi, della potenza di Cesare matrimonio con Eleonora, figlia del re Ferrante.
È stato Benedetto Croce a richiamare l’attenzione sulla denominazione di regno o ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...