DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] risale al 1494: in occasione della discesa di Carlo VIII, fece parte della ambasciata inviata a Ludovico il Moro a Anziani, tra i Protettori dell'ospedaletto e compera un galeone da Benedetto e Lorenzo Federici; nel 1502 è tra gli ufficiali di Moneta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] , Beatrice, di appena due anni, nel 1736, Benedetto nel 1751 e la ventottenne Maria Teresa Felicita, allora e Bibl.: E. Greppi, Gli ultimi Estensi, in Arch. stor. lombardo, VIII (1881), pp. 133-156; E. Formiggini Santamaria, L'istruzione pubblica nel ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] pari suo", come dirà in una supplica posteriore (Lettere, cit., p. viii).
A Roma, nell'agosto 1548. il B. appare molto più sereno che ma queste (ed. Greco, I, p. 147) si riferiscono a Benedetto Busini. La lettera XXIV, qui datata aprile '51, lo è ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] quello stesso mese, quando era ancora a Firenze Carlo VIII. I suoi timori non erano infondati: lo aspettavano processi del 1498 sono nei cronisti e negli storici contemporanei: fra' Benedetto, Vulnera Diligentis, in P. Villari, La storia, cit., II ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] ]; L. Cardella, Mem. stor. di cardinali della SantaRomana Chiesa, VIII, Roma 1744, pp. 119 ss; A. Chacon, Vitae et res XLVIII (1991), p. 885; M.Pieroni Francini, Da Clemente XI a Benedetto XIV; il caso Davia, in Riv. di storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] elezione di Gregorio XIV, di Innocenzo IX e di Clemente VIII. Così il C. riprendeva dignitosamente il proprio posto alla corte C. ebbe otto figli, tutti maschi: Pietro; Antonio; Benedetto, che ebbe vari benefici ecclesiastici minori, accompagnò lo zio ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] Faenza per tornare a Firenze, della cui'Chiesa Bonifacio VIII lo aveva nominato vescovo, permettendogli in tal modo di sull'altra. Per far cessare la guerra civile il pontefice Benedetto XI inviò allora a Firenze Niccolò da Prato, cardinale vescovo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] ma adesso erano nozze regali, quelle cioè di Carlo VIII con Anna di Bretagna.
Si sapeva ben poco dei ventiduenne a Venezia, egli dovette ripartire per la Germania, assieme a Benedetto Trevisan, per ratificare la lega conclusa con il pontefice, il re ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] , a Perugia.
Nel 1304 il neoeletto pontefice Benedetto XI, per tentare di sedare le continue discordie F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, VIII, Brescia 1858, Appendice (Codice diplomatico bresciano), p. 101; Statuti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] dei Monaldeschi guelfi della Cervara sulla fazione nemica di Benedetto della Vipera.
Nell'estate del 1351, insieme coi pp. 231-235; Marchionne di Coppo Stefani, Istoria fiorentina, ibid., VIII (1777), p. 160; G. Canestrini, Documenti per servire alla ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...